LA BORSA DELLA SPESA
A cura di Enza Bettelli / asa.web@asa-press.com

Il Lampone

La pianta appartiene alla famiglia delle rosacee ed è diffusamente coltivata soprattutto nelle nostre regioni del nord ed è disponibile in molte varietà che possono produrre lamponi di colore e forma differenti. Il lampone è in realtà un aggregato di drupe, anche se viene normalmente chiamato frutto, ed è profumato e succulento fino a settembre/ottobre. Non matura più dopo la raccolta.


ACQUISTO E CONSERVAZIONE

Scegliete i lamponi di colore brillante ma non troppo intenso, carnosi, con il gambo verde; preferite quelli confezionati in contenitori rigidi che li proteggono da urti e schiacciamenti; controllate inoltre che non siano troppo ammassati e che nel contenitore non vi siano tracce di succo, segno di fermentazione o di cattiva conservazione.

Il lampone è molto deperibile, conservatelo quindi in frigorifero e consumatelo appena possibile.


QUANTO COSTA

Dati forniti dalla So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari all’Ingrosso di Milano - (www.sogemispa.it). L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso 54 è consentito al pubblico  il sabato dalle 9.00 alle 12.00 per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.

Nel 2015 i grossisti del Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso di Milano ne hanno commercializzato più di 6.000 q, di cui la stragrande maggioranza di provenienza estera: Spagna 2.245 q, Marocco: 1.525 q e a seguire con quantitativi decisamente inferiori Portogallo e Messico. I lamponi italiani sono arrivati soprattutto dal Trentino Alto Adige (1.155 q) e a seguire con quantitativi molto inferiori dal Veneto, Piemonte, Calabria, Basilicata e Campania.

In questi giorni nel mercato all'ingrosso si trovano soprattutto lamponi italiani, venduti tra i 15 e i 16 euro al kg, e lamponi provenienti dalla Spagna che spuntano prezzi all'ingrosso tra i 14 e i 15 euro al kg.


IN CUCINA

Lavate rapidamente i lamponi sotto l’acqua corrente senza lasciarli a bagno poiché tendono ad assorbire l’acqua; fateli poi asciugare su un canovaccio e infine togliete il calice verde. Per eliminare i semini, che alcuni non tollerano, è necessario passare i lamponi al passaverdure con il disco a fori piccoli oppure frullarli e quindi filtrare il succo ottenuto.

Questi profumati frutti vengono utilizzati largamente per confetture e sciroppi e sono eccellenti per la preparazione di freschi dessert e bibite, spesso arricchiti con panna con la quale si sposano perfettamente.

Insoliti ma molto piacevoli i lamponi serviti in coppetta con vino rosso anziché con succo di limone.

Con i lamponi si aromatizza l’aceto bianco, mettendone una manciata a macerare per qualche giorno e filtrando; l’aceto ottenuto si utilizza per insalate e per ravvivare macedonie e semifreddi.