Tre milioni di italiani soffrono di disturbi alimentari
Colpiscono già all'età di 8-10 anni, e spesso rimangono nascosti per decenni. I disturbi dell'alimentazione, anoressia e bulimia in testa, riguardano circa 3 milioni di italiani. Ma molto si può fare per prevenirli, anticipare la diagnosi e migliorare gli interventi di cura.
Secondo una recente indagine della Società Italiana di Pediatria (Sip), il 28% di un campione di 10 mila adolescenti esaminato si vede in sovrappeso, ma solo l'11,7% lo è effettivamente secondo le valutazioni del pediatra. Un'immagine distorta del proprio aspetto fisico, ma anche difficoltà relazionali ed aspettative estetiche sempre più alte contribuiscono a porre le basi di questo problema.
Le nove verità sui disturbi alimentari
-
Verità 1: molte persone con disturbi alimentari hanno sì un aspetto sano, ma possono essere molto malate.
-
Verità 2: le famiglie non sono da biasimare, anzi possono essere le migliori alleate dei pazienti e degli operatori durante il trattamento.
-
Verità 3: una diagnosi di disturbo alimentare è una situazione di straordinaria difficoltà (e di crisi) sanitaria che sconvolge il funzionamento personale e del gruppo familiare.
-
Verità 4: i disturbi alimentari non sono scelte, ma sono gravi malattie con notevoli influenze sul piano biologico.
-
Verità 5: idisturbi alimentari colpiscono persone di tutti i generi, età, razze, etnie, di tutte le forme del corpo e di tutti i pesi, di ogni orientamento sessuale, e di differenti strati socio-economici.
-
Verità 6: i disturbi alimentari comportano un aumento del rischio sia per il suicidio che per le complicanze mediche.
-
Verità 7: sia i geni che l’ambiente giocano un ruolo importante nello sviluppo dei disturbi alimentari.
-
Verità 8: i geni da soli non predicono chi sarà la persona che svilupperà un Disturbo Alimentare.
-
Verità 9: il recupero completo da un precedente disturbo alimentare è possibile. La diagnosi precoce e la qualità dell’intervento sono però molto importanti.
Fonte ANSA e familydea.it