Le continue evoluzioni tecnologiche, comportamentali, climatiche o sociali che siano, implicano l’annullamento dei ricordi e della memoria. Dimentichiamo il passato, seppure recente, in modo sempre più veloce.
Si vive esclusivamente l’oggi e in modo frenetico.
A scuola, una volta, si giustificava con veemenza lo studio della storia umana e anche politica, come indispensabile per capire e costruire il futuro.
Poi, vivendo, scopriamo che molte delle “storie” imparate sui banchi di scuola sono state manipolate e chi ha vinto non sempre era il buono e il migliore.
Premessa difficile? Non tanto.
Decliniamo la pizza, il nostro tema principale.
Ha risvolti nella società antica e moderna: proclamata cibo dei poveri, ovvero nutrimento per molti, e oggi business commerciale fra i primi a livello mondiale, dalle aziende produttrici di materie prime alle attrezzature, dagli investimenti per la formazione alla gestione di società internazionali.
Non dimentichiamoci poi cos’è la pizza negli USA.
E attorno a questo mondo? Iniziative, ricerche, pubblicità, progettazioni, design, cinema, spettacoli e canzoni…
E ancora, la creazione di personaggi e primedonne, testimonial di se stessi o di terzi…e molto molto, molto altro.
Indispensabile questa premessa per dire che raccontare il mondo della pizza al tempo moderno non sarà mai sufficientemente esaustivo: il ricordo e il racconto di cosa era prima che si aprisse quel grande vaso di Pandora sarà la nostra mission, nel rispetto di quanto è stato fatto e costruito, cominciando dalle azioni intraprese perché tutto ciò prendesse vita, con particolare attenzione ai personaggi, famosi o quotidiani, che hanno costruito questa storia.
Noi di Pizzapress abbiamo conosciuti molti di questi personaggi… e ve li racconteremo.
Buona lettura e a presto!
Maria Teresa Bandera
Direttore Pizzapress
redazione@pizzapress.eu
www.pizzapress.eu
ASA Press / Le notizie di oggi