HomeRubriche

Rubriche

Vivere la Provenza 2024 tra cultura, sport, gastronomia

Tutti i territori della Provenza si apprestano a vivere un 2024 decisamente esaltante sul piano della cultura, dello sport e in particolare della gastronomia....

A Natale si spreca ancora più cibo, panettone compreso

Secondo la recente ricerca che Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale e il più grande market place mondiale per le eccedenze alimentari,...

Il Pistacchio

Il Pistacchio (Pistacia vera) è un frutto costituito da un guscio ovale, sottile e duro che racchiude un seme oleoso, il pistacchio vero e...

Vacanze d’inverno al sole della Costa Azzurra

Da sempre la Costa Azzurra è considerata una meta preferita dagli Italiani per i suoi differenti aspetti, il clima, i colori, i profumi, e...

Fattore Comune. Quando il prodotto è sinonimo di un territorio

Tre splendide giornate di sole hanno accompagnato i tre giorni di incontro dal 16 al 18 novembre a Recco e a Sori di FATTORE...

Il Cavolo Nero

Questo ortaggio invernale (Brassica oleracea acephala) si riconosce facilmente per le caratteristiche foglie bollose di colore verde scuro, tendente al bluastro. Il cavolo nero...

Spreco di cibo, arginarlo si può? Intervista a Giorgio Donegani

Di Enza Bettelli Sì, ma solo con il consapevole impegno di ciascuno di noi e i consigli di esperti nella produzione, conservazione e utilizzo degli...

L’aperitivo, un evento tutto italiano

Quello dell’aperitivo è un momento di relax molto apprezzato dagli Italiani, uno stacco conviviale non impegnativo per lasciarsi alle spalle la giornata di lavoro...

Il Tombarello

Questo pesce (Auxis rochei/thazard), chiamato anche biso, appartiene alla categoria del pesce azzurro, è simile al tonno con il quale viene spesso confuso, ma...

La Blonde d’Aquitaine, razza bovina da carne di altissima qualità

Vogliamo farvi conoscere una vera eccellenza del settore primario e agroalimentare, la Blonde d’Aquitaine, razza bovina francoitaliana che fornisce carni eccellenti, magre e naturalmente...

Il turismo sostenibile in Francia

“Sogna in grande e vivi slow” è questo l’invito che arriva da tutte le regioni della Francia, attente e rispettose dell’ambiente e particolarmente impegnate...

Dimore Storiche, Arte Storia Tappeti Vini e Giardini: 1° ottobre al Castello di Valverde

Il Castello di Valverde, con il suo immenso parco, è considerato uno dei siti più paesaggisticamente notevoli dei Colli di Bergamo, luoghi da cui...

Dimore Storiche di Bergamo

Le Dimore Storiche raccontano Arte Storia e Cucina. Palazzo Agliardi, Palazzo Terzi e Castello Valverde, tre delle più prestigiose Dimore Storiche di Bergamo, accolgono...

A Mantova Festival della SBRISOLONA &CO (13/15 ottobre)

Alla Sbrisolona, il dolce più iconico del territorio mantovano, unitamente ai dolci tipici virgiliani, è dedicata questa seconda edizione del festival SBRISOLONA & CO...

Il Petto di Pollo

Il petto è la parte più apprezzata del pollo perché la carne è più magra, leggera e di gusto delicato rispetto le altre parti...

Ultime notizie

Tre giorni di autenticità, saperi e passioni nel cuore del Carso...

Friuli Venezia Giulia, una regione sconosciuta ai più, di una ricchezza infinita di storia, arte e sapori, con una...

“MAMO Pinsa & Drink” in Porta Romana: l’unica pinsa gluten free...

Nuovissima apertura, a inizio aprile, a Milano, si tratta di una pinseria che in città mancava… sembra incredibile pensare...

La Chianina andata-e-ritorno di Osteria Nova

È in corso la quarta edizione di “Chianina in tavola in tour” il progetto che il Consorzio di tutela...

Annunciata a Vinitaly la data di presentazione della Guida Michelin 2026.

La Guida Michelin torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della...
×