HomeRubriche

Rubriche

Il Radicchio di Chioggia IGP

Questa apprezzata varietà di insalata appartiene alla famiglia delle Asteracee (Composite), genere Cichorium, specie inthybus, varietà silvestre. In questo periodo siamo alla fine della...

La melagrana

La melagrana (chiamata spesso e impropriamente melograno) è il frutto dell’albero melograno (Punica granatum), coltivato anche a scopo ornamentale, ed è una grossa e...

La Faraona

Questo volatile (Numida meleagris), conosciuto anche come gallina faraona o gallina di Numidia o di Faraone, ha di solito un caratteristico piumaggio scuro punteggiato...

Stagione 2024/25: Valle d’Aosta è la destination per sport e gastronomia.

La regione montana è pronta ad accogliere tutti gli affezionati e i nuovi turisti invernali. I cinque grandi comprensori della regione, Courmayeur, Breuil-Cervinia, La...

Lo zafferano

Lo zafferano, chiamato anche oro rosso, è considerata la spezia più costosa al mondo, e questo perché per ricavarne un solo grammo sono necessari...

Il finferlo

Il finferlo (Cantharellus cibarius), chiamato anche cantarello, gallinaccio o galletto per la sua forma che ricorda la cresta del gallo, è un fungo selvatico...

La zucchina gialla

La famiglia delle zucchine (Cucurbita pepo) è originaria dell’America Centrale e comprende varie tipologie differenti tra loro sia per il colore come per la...

Il Governo introduce l’obbligo assicurativo a carico delle imprese per coprire i danni causati dagli eventi climatici

Il testo della Manovra 2024 mette nero su bianco un nuovo obbligo assicurativo per le imprese, che entro il 31 dicembre 2024 dovranno stipulare...

I contrasti alla sostenibilità delle aziende alimentari

Dal sito di Veganok riprendiamo questa interessante notizia: dopo 18 mesi di indagini, un nuovo report della Changing Markets Foundation rivela come le lobby...

In Slovenia guidati da Alma, la guida turistica A.I.

La Slovenia è una terra dalle tante sfaccettature, ampi spazi per esercitare ogni tipo di sport, apprezzatissime località termali e vaste estensioni di panoramici...

L’acciuga

L’acciuga o alice (Engraulis encraisicolus) appartiene alla famiglia del pesce azzurro ed era già molto apprezzata nell’antica Grecia da dove i Romani importarono il...

La ciliegia

Questo piccolo frutto, o più esattamente una drupa, è prodotto dal Prunus avium ormai diffuso in tutto il mondo in molte varietà. Le ciliegie...

L’ambiente e l’uomo: piccoli capolavori nell’Appennino Bolognese

Pochi chilometri a sud di Bologna si attestò per lungo tempo durante la 2.a Guerra Mondiale la Linea Gotica; i bombardamenti han fatto sì che...

Una estate da vivere in Francia tra sport, cultura, gastronomia

Il 2024 è un anno eccezionale per la Francia per i numerosi avvenimenti e anniversari che popolano il calendario e che possono essere motivo...

I Piselli

Questo legume (Pisum sativum) è una pianta orticola assai antica, con diverse sottospecie a portamento rampicante o nano, cioè con una altezza che può...

Ultime notizie

La Chianina andata-e-ritorno di Osteria Nova

È in corso la quarta edizione di “Chianina in tavola in tour” il progetto che il Consorzio di tutela...

Annunciata a Vinitaly la data di presentazione della Guida Michelin 2026.

La Guida Michelin torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della...

Ripartito il progetto di valorizzazione turistico-gastronomica dell’Alto Lazio

L’Azienda speciale Centro Italia nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura” della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, lancia l’edizione 2025...

L’arte della colomba artigianale: la firma di Nazareno Fontana

Lo chef Nazareno Fontana, anima creativa del ristorante Il Caminetto di Terracina, è un punto di riferimento per chi...
×