HomeEnoturismo ed EnogastronomiaMondo del Vino e della Vite

Mondo del Vino e della Vite

Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani

FIERE Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del settore da tutto il mondo. Ampia la rappresentanza italiana alle due fiere, che hanno focus e obiettivi diametralmente opposti Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del

Firenze, il progetto per un vigneto sul tetto dell’aeroporto Amerigo Vespucci

Nel progetto del nuovo aeroporto di Firenze c'è un vigneto con 38 filari sul tetto. L'uva verrà raccolta per la produzione del vino Nel nuovo progetto di restyling dell'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze firmato dallo studio di architettura Rafael Vinoly c'è anche l'idea di un vigneto sul tetto, a testimonianza del profondo rapporto tra il

Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo

VITTORIA Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a Roma ha partecipato al summit con il ministro Lollobrigida, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio, e all'assessore Emanuele Imprudente Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a

100 anni di Chianti Classico (1924-2024): è il Consorzio più antico d'Italia

Certe storie si giudicano da come finiscono. Altre da come iniziano, si rinnovano e si evolvono senza invecchiare mai, nel moto perpetuo di scelte visionarie capaci di sfidare il tempo e i tempi. Intrecciandosi magicamente con altre storie senza rughe. Se il Consorzio Chianti Classico copie 100 anni nel 2024, è perché trentatré produttori, nel

Nasce Fivi Umbria: nella delegazione anche Tabarrini (presidente del Montefalco)

Trentacinque vignaioli hanno dato vita alla delegazione Fivi Umbria. Alessandro Lanterna, enologo e titolare di Cantina Bettalunga a Marsciano (Perugia), è stato eletto delegato regionale. Al suo fianco, in qualità di vicedelegati, Giampaolo Tabarrini, dell'omonima cantina di Montefalco, attuale presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco che non si ricandiderà per questo ruolo, alla fine

Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo Rapporto di sostenibilità

PROSECCO Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede di non procrastinare sulle esigenze ambientali» Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo “Rapporto di sostenibilità” Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede

Ancora più vini in degustazione per la seconda edizione di diVino 2024: oltre 230 etichette ai banchi dassaggio

Colpo d’occhio diVino Roma 2024 Date: 3 e 4 febbraio 2024 Dove: Roma Cosa trovi: oltre 230 etichette in degustazione ai banchi d’assaggio e 90 cantine provenienti da tutta Italia Costo: ticket 30 euro degustazioni illimitate e finger food del catering di Villa Piccolomini, primi piatti caldi e salumi e formaggi. Riduzione 20 euro per

Agivi e Vinventions insieme per la sostenibilità del mondo vinicolo

Sinergie Verrà sviluppato un programma di ricerca sulla differenziazione delle chiusure, sulla gestione dell'ossigeno in bottiglia e su soluzioni tecniche volte a ridurre l'impatto ambientale e perfezionare l'evoluzione dei vini Agivi e Vinventions insieme per la sostenibilità del mondo vinicolo Verrà sviluppato un programma di ricerca sulla differenziazione delle chiusure, sulla gestione dell'ossigeno in bottiglia

La 17° edizione del salone di riferimento della cultura contemporanea del cibo in scena alla Fortezza da Basso di Firenze dal 3 al 5...

Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna l'appuntamento con TASTE. In viaggio con le diversità del gusto. Ilsalone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti...

Barolo e Barbaresco verso una profonda modifica dei disciplinari

Limitazione della zona di imbottigliamento di Barolo e Barbaresco alla zona di vinificazione, ma non solo. Tra le modifiche ai disciplinari dei due grandi vini rossi piemontesi varate dal cda del Consorzio di Tutela, ci sono anche «l'interscambiabilità e reciprocità tra le due zone, per vinificazione e imbottigliamento»; l'«eliminazione del divieto di impiantare vigneti di

Il Gavi festeggia 50 anni: a Roma le nozze d'oro della Doc piemontese

ANNIVERSARIO La degustazione proposta dal Consorzio di Tutela conferma la grande versatilità del bianco della provincia di Alessandria, divenuto Docg nel 1998. Buona la tenuta sui mercati, nonostante le difficoltà del periodo Il Gavi festeggia 50 anni: a Roma le nozze d'oro della Doc piemontese La degustazione proposta dal Consorzio di Tutela conferma la grande

Vignaioli Naturali a Roma: centinaia di etichette in degustazione tra cui scegliere la tua esperienza

Colpo d’occhio Vignaioli Naturali a Roma 2024 Date: 27 e 28 gennaio 2024 Dove: Roma Per chi: evento dedicato ad appassionati, professionisti del settore e stampa Costo: ticket 25 euro Vignaioli Naturali a Roma è la manifestazione che permette di conoscere centinaia di vini naturali provenienti da tante regioni italiane. L’appuntamento è il 27 e

Vino: Masaf pubblica decreto per deroga trimestrale nuove etichette

Niente macero per quelle già stampate. C’è tempo fino all’8 marzo per adeguarsi a normativa Ue… continua

VINO (UIV-ISMEA): saranno 333 mln le bottiglie di spumante italiano stappate nel mondo per le festività

Il 2023 a un passo da quota 1 miliardo di bottiglie vendute complessivamente nell’anno. Italiani non rinunciano alle bollicine ma caro vita fa crescere...

Cantine aperte a Natale

Anche quest’anno, durante tutto il mese di dicembre, le cantine del Movimento Turismo del Vino di tutta Italia saranno aperte per accogliere gli amanti...

Ultime notizie

Cambio al vertice in Rigoni di Asiago: Cristina Rigoni nuovo AD

Grandi cambiamenti in Rigoni di Asiago; la storica azienda veneta, leader nel comparto delle confetture e creme spalmabili in...

Gioccolatini, la passione si scioglie in bocca.

Per San Valentino il regalo più classico ha a che fare con il cioccolato. Il cibo degli Dei fin...

Il più suggestivo Capodanno Cinese d’Italia è a Prato, gastronomia protagonista

Il 2025 sarà l’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione e a Prato, città che ospita...

In ricordo di Franco Mioni

Ci ha lasciato Franco Mioni, uno degli associati storici di ASA e da molti anni anche Referente di zona...
×