HomeEnoturismo ed EnogastronomiaMondo del Vino e della Vite

Mondo del Vino e della Vite

Bologna Super Wines: evento di punta Go Wine con la degustazione di 65 cantine top

Colpo d’occhio Bologna Super Wines 2024 + Speciale Cantine d’Italia Date: Lunedì 6 maggio 2024. Ore 16,00-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali. Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati Dove: Bologna, Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11 Cosa trovi: appuntamento di punta di Go Wine dedicato ai grandi

Bufala & Wine in Love 2024. Al Cibus di Parma i migliori abbinamenti tra mozzarella di bufala Dop e vino

Data: Bufala & Wine in Love in anteprima l’8 maggio a Cibus. Evento finale alla Reggia di Caserta il 18 maggio Date: Cibus 2024 dal 7 al 10 maggio dalle 9,30 alle 18,00. Solo il 10 maggio dalle 9,30 alle 15,00. Dove: Fiere di  Parma, Viale delle Esposizioni, 393 a, 43126,  Parma Chi può partecipare: evento dedicato agli

Vini naturali caratteristiche. Le risposte alle domande più frequenti

Cosa sono i vini naturali I vini naturali sono vini ecosostenibili prodotti direttamente dal vigneron che cura la vigna. Per questo in molti usano come sinonimo quello di vini artigiani. I principi fondamentali per la produzione di vino naturale sono condivisi a livello internazionale tanto che si può parlare di un movimento incentrato su 3 valori

Orcia Wine Festival: degustazioni, trekking, musica, cena e laboratori per bambini

Colpo d’occhio Orcia Wine Festival 2024 Date: dal 25 al 28 aprile 2024 Dove: San Quirico d’Orcia (Siena) Per chi: dedicato ad appassionati di vino, curiosi, ma anche a famiglie e turisti stranieri Cosa trovi: wine festival con banchi di assaggio, tre degustazioni tecniche guidate da Onav Siena, masterclass, trekking urbani, visite guidate alla scoperta delle

Istituto Grandi Marchi: 20 anni di promozione del vino italiano nel mondo

ECCELLENZE Celebrazioni a Roma, a Palazzo Grazioli, per le 18 aziende che hanno deciso di riunirsi due decenni fa, nel desiderio di divulgare cultura, tradizioni e valori che costituiscono l’eccellenza del vino Made in Italy Istituto Grandi Marchi: 20 anni di promozione del vino italiano nel mondo Celebrazioni a Roma, a Palazzo Grazioli, per le

Trentodoc, bollicine da record al “Venice International Wine Trophy Bubbles

exploit Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre di “maison” spumantistiche italiane ed europee 14 medaglie d'oro e cinque argenti Trentodoc, bollicine da record al "Venice International Wine Trophy Bubbles” Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre

Il Consorzio Tutela Cerasuolo di Vittoria al Vinitaly 2024

Anche quest’anno il Cerasuolo di Vittoria fa tappa a Verona per il Salone internazionale dei vini e distillati. Operatori del settore e appassionati potranno...

Vini rosé: all'Italia 3 gran medaglie d'oro. Villa Codevigo 2019 è la “rivelazione”

Con il premio rivelazione internazionale a Villa Cordevigo Gaudenzia 2019, della tenuta Vigneti Villabella (un Chiaretto di Bardolino Doc Classico che vale una Gran Medaglia d’oro) e con altre due Gran medaglia d’oro (sulle 13 assegnate) al Sangro Rosato 2023 della Cantina Frentana (Cerasuolo Montepulciano Doc) e ad Anfora Chiaretto Classico rosato 2022 di Cantina

Nella terra del Prosecco si guarda anche ad altre uve

Si battono nuove strade, anche in una terra dominata dal Prosecco. A San Pietro di Feletto (Tv), tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, “patria” del vino italiano più consumato al mondo, la famiglia Balbinot della cantina “Le Manzane” amplia la sua produzione con nuove referenze e apre all’enoturismo con esperienze in vigna e in cantina. Novità

Il miglior vino rosato al mondo è italiano. I risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2024

Il miglior vino rosato al mondo del 2024 è italiano. Il Concours Mondial de Bruxelles ha decretato come miglior rosé tra 1205 vini in concorso una DOC veneta: il Bardolino di Chiaretto Classico. A produrre questo rosé da uve Corvina Veronese 80% e Rondinella 20% (le stesse dell’Amarone della Valpolicella) è la cantina Vigneti Villabella

Con le Uga, il Chianti Classico Gran Selezione si fa in undici

Tutto nasce dalla ricerca delle diverse sfumature che un sorso di vino del Gallo Nero può regalare andando oltre alla semplice indicazione del comune di provenienza. Un vino fatto a Montefioralle, piuttosto che Lamole o Panzano, diverse per habitat con le loro specificità geologiche e climatiche ha lineamenti differenti da uno di Greve in Chianti

Bolgheri sugli scudi a Terre di Toscana 2024: 10 vini da assaggiare

16° EDIZIONE Successo crescente per l'evento organizzato da Fernando Pardini, Riccardo Farchioni e Luca Bonci, che sono riusciti a mettere insieme 133 tavoli di degustazione con oltre 700 etichette e 80 vecchie annate in assaggio Bolgheri sugli scudi a Terre di Toscana 2024: 10 vini da assaggiare Successo crescente per l'evento organizzato da Fernando Pardini

Vuoi conoscere i Grandi Terroir del Barolo? Ecco come

Colpo d’occhio I Grandi Terroir del Barolo 2024 Date: sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 Dove: Monforte d’Alba Per chi: evento dedicato ad appassionati, professionisti del settore e stampa Biglietti: il costo della degustazione (che comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio) sarà comunicato nei prossmi giorni I Grandi Terroir

Vinòforum 2024 cambia sede e avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Circo Massimo

Colpo d’occhio Vinòforum 2024 Date: dal 17 al 23 giugno 2024 Dove: Roma, Circo Massimo Cosa trovi: manifestazione che ospita oltre 878 aziende espositrici tra cantine vitivinicole italiane ed internazionali,  ristoranti, enoteche, aziende gastronomiche Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore Per la sua 21esima edizione Vinòforum cambia sede e, dal 17 al 23 giugno 2024, avrà

I vini dellEtna in cammino verso la Docg

Servizio La decisione Via libera dei soci del Consorzio di tutela dei Vini dell’Etna per ottenere la Denominazione di origine controllata e garantita. Cambia il disciplinare di Nino Amadore 13 novembre 2023 2' di lettura Via libera unanime dai soci del Consorzio di tutela Vini Etna Doc all’iter per il passaggio alla Docg (Denominazione di origine controllata e garantita)

Ultime notizie

Cambio al vertice in Rigoni di Asiago: Cristina Rigoni nuovo AD

Grandi cambiamenti in Rigoni di Asiago; la storica azienda veneta, leader nel comparto delle confetture e creme spalmabili in...

Gioccolatini, la passione si scioglie in bocca.

Per San Valentino il regalo più classico ha a che fare con il cioccolato. Il cibo degli Dei fin...

Il più suggestivo Capodanno Cinese d’Italia è a Prato, gastronomia protagonista

Il 2025 sarà l’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione e a Prato, città che ospita...

In ricordo di Franco Mioni

Ci ha lasciato Franco Mioni, uno degli associati storici di ASA e da molti anni anche Referente di zona...
×