Dai Campi

Inizia la campagna dell’Unione Europea “Potatoes Forever!”

Il progetto promosso in Italia da UNAPA – Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate – e cofinanziato dall’Unione europea per promuovere...

Siccità: dalla ricerca CREA, innovazioni per cereali più resistenti

Al via il progetto BOOSTER per mais e teff resilienti ai cambiamenti climatici Migliorare la tolleranza alla siccità del mais e del teff, un cereale...

Agricoltura, report Aic-openpolis: – 30% imprese agricole in dieci anni, 5,4% paese a rischio alluvione

Le aziende agricole in Italia sono diminuite del 30 per cento in dieci anni: nel 2020 sono 1,13 milioni secondo l’ultimo censimento Istat. E...

Ortofrutta. Previsioni orribili per i raccolti: -80% ciliegie, -50% albicocche. Asparagi in caduta libera. Il punto di Apofruit

L’ondata di maltempo che ormai da diverse settimane sta interessando la Penisola non si è ancora fermata e, inevitabilmente, si tracciano quindi i primi...

Assemblea generale ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia

Nel 2022, incremento dei volumi produttivi e del fatturato dell’Industria molitoria italiana. Il forte aumento dei costi delle materie prime incide su quotazioni sfarinati. Andrea Valente...

Alluvione: il fango secca e soffoca 100mila ettari

L’acqua ha lasciato il posto nei campi coltivati ad un fitto strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno…...

Olio d’oliva: è crisi per materia prima e consumi

A causa della scarsità di olio, le aziende temono di non riuscire a garantire ai consumatori i loro prodotti nei prossimi mesi… continua

Lavoro: 100mila posti nei campi con l’arrivo dell’estate

Nelle campagne con l’arrivo dell’estate c’è bisogno di almeno centomila per colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito l’agricoltura lo scorso anno...

Mais in crisi per la mancanza di acqua. Crollano le semine in Veneto e Lombardia: cali dal 15 al 30%

Per il mais italiano si prevede un’altra campagna critica… continua

Siccità: anticipa le primizie di un mese dalle fave agli asparagi

Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo, in Puglia i piselli hanno accelerato di due settimane e...

In 15 anni abbattute 100 milioni di piante di frutta in Italia, tra “climate change” e caro prezzi

Persi 100.000 ettari di superficie coltivata, con drammatici effetti sulla biodiversità. Costi di produzione a +42%, e consumi ai minimi del secolo… continua

Clima: la siccità fa crollare la produzione di extravergine (-37%)

A causa della siccità e dei cambiamenti climatici l’Italia ha perso il 37% della produzione di olio d’oliva con un impatto pesante sulla disponibilità...

Guerra alle cavallette in Sardegna: sarà schierato l’Esercito

Il Piano di Contrasto redatto dalla Laore con il contributo della Fao e del Servizio Fitosanitario della Sardegna, prevede anche l'impiego di droni… continua

Giovani in agricoltura. Cresce il numero, ma restano sempre poche (e bio) le aziende under 30

Luci e ombre per il ricambio generazionale in agricoltura agricoltura. Se da un lato infatti cresce il numero di giovani laureati che si danno...

Riso europeo: gestione efficiente della risorsa idrica per la sostenibilità agronomica e ambientale della risicoltura

Sostenibilità agronomica e ambientale della risicoltura, di questo e di molti altri temi strettamente legati all’attualità, anche alla luce delle conseguenze dei cambiamenti climatici,...

Ultime notizie

Cambio al vertice in Rigoni di Asiago: Cristina Rigoni nuovo AD

Grandi cambiamenti in Rigoni di Asiago; la storica azienda veneta, leader nel comparto delle confetture e creme spalmabili in...

Gioccolatini, la passione si scioglie in bocca.

Per San Valentino il regalo più classico ha a che fare con il cioccolato. Il cibo degli Dei fin...

Il più suggestivo Capodanno Cinese d’Italia è a Prato, gastronomia protagonista

Il 2025 sarà l’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione e a Prato, città che ospita...

In ricordo di Franco Mioni

Ci ha lasciato Franco Mioni, uno degli associati storici di ASA e da molti anni anche Referente di zona...
×