Primo Piano

Giornata Ambiente: con -1/3 terra fertile l’Italia frana

A causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi 1/3 (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo… continua

Maltempo: la “Romagna nel carrello” salva 50mila posti

La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è un primo passo importante per salvare oltre 50mila posti di lavoro… continua

Giornata della Terra 2023: un appello ad investire nel pianeta

Si celebra il 22 aprile. Numerose le iniziative nel mondo. Dalla salvaguardia delle barriere coralline alla prevenzione dello spreco alimentare… continua

Maltempo: grandine sulla siccità, mln di danni nei campi

Danni per milioni di euro sono stati provocati nelle campagne dall’ultima ondata di maltempo che con violenti temporali, trombe d’aria e grandine si è...

La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale candidata patrimonio immateriale Unesco 

Per la prima volta una candidatura congiunta tra i ministeri a premiare il valore culturale della cucina nazionale L’associazione Collegio Culinario tra i promotori dell’iniziativa Si...

Risorse idriche, Italia capovolta: siccità al Nord e alluvioni al Sud

Anbi: il Po è ormai in crisi dal 2020 e condiziona pesantemente l'agricoltura della Pianura Padana. Il Sud invece presenta bacini colmi… continua

Cinghiali, Ispra: in sette anni danni ad agricoltura per 120 mln

In totale 105mila eventi, Abruzzo e Piemonte regioni più colpite… continua

Allevamento intensivo, al via un movimento globale per chiederne lo stop

In occasione della Cop27 è stata lanciata una petizione globale che chiede di porre fine all’allevamento intensivo e di passare a sistemi alimentari più...

Cinghiali: non solo scuola, sono 2,3 mln, subito abbattimenti

Con l’Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si...

16 ottobre giornata mondiale dell’alimentazione

FederBio: l’agricoltura biologica è la risposta migliore per la transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili  3 miliardi di persone nel mondo non possono permettersi un’alimentazione sufficiente,...

Olio: 30 mln di ulivi da salvare, SOS alberi storici

Sono 30 milioni gli ulivi da salvare in Italia abbandonati a causa del cambiamento climatico e per l’esplosione dei costi che mettono a rischio...

Clima: sos api, dimezza il raccolto di miele

Il clima pazzo del 2022 che ha moltiplicato gli eventi estremi, fra siccità e nubifragi, ha tagliato quasi della metà la produzione di miele...

SOS siccità: a rischio i tesori del gusto di marca

Sono ben 387 i prodotti veneti che esprimono una biodiversità utile e preziosa  Dal formaggio Inbriago al Bastardo del Grappa, dal Morlacco del Grappa alla...

Prezzi: dal grano al pane aumentano di 10 volte

Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono le tasche...

Siccità: spinge i cinghiali al mare e nelle città, sono 2,3 mln

La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge dove aggrediscono i bagnanti… continua

Ultime notizie

Cambio al vertice in Rigoni di Asiago: Cristina Rigoni nuovo AD

Grandi cambiamenti in Rigoni di Asiago; la storica azienda veneta, leader nel comparto delle confetture e creme spalmabili in...

Gioccolatini, la passione si scioglie in bocca.

Per San Valentino il regalo più classico ha a che fare con il cioccolato. Il cibo degli Dei fin...

Il più suggestivo Capodanno Cinese d’Italia è a Prato, gastronomia protagonista

Il 2025 sarà l’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione e a Prato, città che ospita...

In ricordo di Franco Mioni

Ci ha lasciato Franco Mioni, uno degli associati storici di ASA e da molti anni anche Referente di zona...
×