Vinitaly. Al via le iniziative del Ministero dell’agricoltura. Lollobrigida: “Difendiamo e promuoviamo la nostra qualità”

"Dobbiamo proteggere e promuovere la qualità delle nostre produzioni". Ha voluto lanciare questo messaggio il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco...

Wine School vini rossi del Carso, Spring Edition

Dopo il successo della prima edizione, lo scorso ottobre, all’enoteca di sgonico la giornata introduttiva della wine school. Previsto l'arrivo da tutta italia di...

Apre a New York il ristorante-pizzeria Ficuzza: la cucina siciliana nel cuore del West Village

L’Italia tutta, ogni regione italiana, ha un patrimonio culturale artistico e culinario di immenso valore. Ora che il termine “iconico” è divenuto “universale” per ogni...

L’onda del gusto

Una due giorni di masterclass, showcooking, degustazioni guidate, musica, spettacoli, concerti e convegni. Il Gruppo di Azione Locale GAL Taormina Peloritani, Terre dei Miti...

Grande successo di Spirito Reale alla Sestriere FIS World Cup femminile

Oltre 20.000 persone hanno raggiunto il Colle per l'appuntamento mondiale e migliaia di visitatori hanno avuto l'opportunità di scoprire lo stand di Spirito Reale...

Il miele della rinascita

Dalle fioriture spontanee dei boschi colpiti dalla Tempesta Vaia, la tragica calamità naturale del 2018, è nato un miele speciale che testimonia la resilienza...

È nato il Distretto del Cibo “Abruzzo Wine & Food, Prodotti di Qualità Certificati”

“Abruzzo Wine & Food, Prodotti di Qualità Certificati”. Eccezionale traguardo per le produzioni locali, proponente l’Associazione Marsicana Produttori Patate. Il 31/10/24 è stato costituito il Consorzio del Distretto...

I magici Elfi di Natale di Codè CRAI Ovest

Il Natale arriva da Codè Crai Ovest con una nuova e magica raccolta premi dedicata a tutti gli amanti delle feste. Dal 14 novembre al...

Bufale alimentari e Dietrologia delle fake news

“Viviamo una situazione paradossale: la scienza dell’alimentazione e le tecnologie alimentari hanno ormai raggiunto punte avanzatissime e hanno ben chiarito i criteri alla base di...

Macaria 2024: Terrasini si trasforma in capitale della pasta siciliana e dei grani autoctoni

Terrasini si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Macaria - Festival della Pasta", un viaggio tra le eccellenze della tradizione della pastificazione siciliana...

Consorzio tutela taleggio spinge sull’export ed è presente alla fiera SIAL

Consorzio Tutela Taleggio sarà protagonista al SIAL Paris 2024, il Salone Internazionale dell’Alimentazione che si terrà nella capitale francese dal 19 al 23 ottobre...

Tecnicamente Falso – Workshop 23 ottobre

L’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari organizza il workshop dal titolo "Tecnicamente falso" quale confronto per giornalisti e divulgatori scientifici sull'esigenza di garantire un'informazione chiara...

Tuttofood Milano: a otto mesi dalla fiera già coperto oltre il 70% dello spazio espositivo

Il 5 maggio 2025 il debutto del nuovo format internazionale che ha già conquistato la fiducia di imprese provenienti da tutto il mondo. Milano...

Calici dautunno: le idee migliori per un weekend o una serata eno-gourmet

Servizio Rossi, bianchi e bollicine Da Milano a Modena, al Trentino: nella stagione della vendemmia, gli eventi da non perdere per chi ama la cultura del vino e le degustazioni in compagnia di esperti e amici. di Barbara Sgarzi 21 settembre 2023 La Wine Boat della Milano Wine Week 3' di lettura Bollicine di Montagna

All’Università di Bologna “Il Futuro del Biologico: Impatti Positivi e Prospettive di Crescita”

Presso la Sala Delle Armi, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22, Università di Bologna il 23 settembre p.v. l’evento gratuito è parte della manifestazione “L'Università...

Ristorante “Il Caminetto” della Famiglia Fontana: amore per il territorio e crescita costante

Terracina è una città che vanta una lunga storia culinaria, ricca di tradizioni che affondano le radici nelle terre fertili dell'Agro Pontino e nelle...

Sicilia, 35 milioni per la competitività delle aziende agricole

Servizio Agricoltura Pubblicati dall’assessorato regionale alle Risorse agricole 4 bandi a valere sulla Pac 2023-2027. Si punta su innovazione e promozione dei prodotti di Nino Amadore 2 gennaio 2024 (siculodoc - stock.adobe.com) 2' di lettura Un totale di 35 milioni per quattro bandi appena pubblicati con un obiettivo in comune: sostenere la competitività delle aziende

Da vini, alcolici e aceti il Pil italiano guadagna 21,5 miliardi allanno

Servizio Filiere alimentari Lo studio di Nomisma per Federvini: un universo fatto di 81mila imprese che assicura anche 10 miliardi di export 24 gennaio 2024 2' di lettura La filiera italiana del vino, dal campo al bicchiere, conta 38mila imprese e garantisce al Paese 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, di cui 10 miliardi

Addio ad Antonio Carpenedo, il rivoluzionario del formaggio

Camalò di Povegliano (Treviso), 2 aprile 2024 Nel giorno della Santa Vigilia della Pasqua, Antonio Carpenedo, si è spento tra le braccia dei suoi famigliari. Novant’anni...

ASA Augura a tutti una Pasqua di Pace e Serenità

(Foto di Artem Podrez)

Grande successo per il 2° Festival italiano del Potatore organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners

É il veronese Matteo Finezzo il miglior potatore della vite d’Italia. È lui il vincitore del 2° Festival italiano del Potatore, il contest ideato...

VitaPro, una linea di snack proteici di Vitavigor

Il Nord America detiene attualmente la quota maggiore del mercato (41%), ma Medio Oriente e Africa hanno un notevole potenziale di crescita, specialmente per...

Con la Confcommercio di Palermo, corsi per Pizzaioli Panificatori e Pasticceri

In collaborazione con la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Assipan (panificatori), in primavera tre nuovi corsi di formazione professionale dedicati a panificatori, pizzaioli...

L’Unione Europea ha introdotto il reato di ecocidio nel diritto comunitario

La nuova direttiva, concordata a novembre dello scorso anno dagli organi dell’UE, è stata approvata con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensio. Per...

Investire in fine wines: una guida completa per puntare sulle etichette pregiate

Servizio Collezionismo e finanza Negli ultimi 10 anni i rendimenti dei vini di pregio sono cresciuti del 231%, facendo meglio di gioielli e arte. Il mercato delle bottiglie ha però bisogno di conoscenza per evitare i raggiri. di Redazione 29 marzo 2023 2' di lettura In una delle frasi più citate quando si parla di

I salumi di Toscana e Umbria ottengono il riconoscimento per l’esportazione negli USA

Grande soddisfazione per i Consorzi di Tutela della Finocchiona IGP, per la Toscana, e del Prosciutto di Norcia IGP, per l’Umbria, dopo un intenso impegno e...

La Commissione Europea pubblica un percorso di transizione per un commercio al dettaglio più resiliente, digitale e verde

Il commercio al dettaglio è il più grande ecosistema industriale europeo: rappresenta infatti l'11,5% del valore aggiunto dell'UE. È inoltre il principale settore occupazionale...

I vini dellEtna in cammino verso la Docg

Servizio La decisione Via libera dei soci del Consorzio di tutela dei Vini dell’Etna per ottenere la Denominazione di origine controllata e garantita. Cambia il disciplinare di Nino Amadore 13 novembre 2023 2' di lettura Via libera unanime dai soci del Consorzio di tutela Vini Etna Doc all’iter per il passaggio alla Docg (Denominazione di origine controllata e garantita)

Dal 2024 in vigore il nuovo testo unico Ue sui prodotti Dop e Igp

Servizio Regolamenti europei In futuro non sarà più possibile registrate nomi evocativi di denominazioni già esistenti, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno o del Prosek croato di Micaela Cappellini 24 ottobre 2023 (Imagoeconomica) 2' di lettura Per l’Italia, niente più battaglie contro l’aceto balsamico sloveno o il Prosek croato. Con l’accordo raggiunto il 24 ottobre

Itinerari enologici: i vini sono un buon pretesto per mettersi in viaggio

6' di lettura Tra il 30esimo e il 50esimo parallelo. Da sempre, chi ama e conosce i vini sa che la vitis vinifera dà frutti in tutto il mondo, seppur con esiti diversi per clima, tradizioni e tecnologie, ma rigorosamente in questo intervallo di latitudine. Il limite massimo a nord, il 50esimo parallelo, era raggiunto

Redazione ASA

Redazione Asa, contenuti selezionati e proposti dal team di redazione
×