PIACENZA EXPO: LA FIERA DEI VINI CRESCE

PIACENZA EXPO: LA FIERA DEI VINI CRESCE E INVESTE NELL’OFFERTA PER GLI ESPOSITORI ​ ​Al via il 1° marzo le preiscrizioni per la terza edizione della...

Il Consorzio Vino Morellino di Scansano lancia “VINOMETRO” su VisitMorellino.com

Scansano, febbraio 2025 – Il Consorzio Vino Morellino di Scansano annuncia l’introduzione di VINOMETRO all’interno del portale VisitMorellino, uno strumento innovativo e gratuito progettato...

Enoturistica lancia “VINOMETRO”: il simulatore alcolemico che aiuta a promuovere un enoturismo responsabile e consapevole

Enoturistica, realtà leader nel settore dell’enoturismo, presenta VINOMETRO, uno strumento gratuito e innovativo pensato per supportare cantine, operatori e progettisti del turismo del vino...

Ripensare l’enoturismo nell’era della responsabilità

Brindare sì, ma con responsabilità: ripensare l’enoturismo nell’era del nuovo Codice della Strada L’enoturismo è molto più di un calice di vino sorseggiato in mezzo...

“Andar per Cantine”: La Guida Essenziale per Esplorare l’Enoturismo Toscano

Comunicato Stampa "Andar per Cantine": La Guida Essenziale per Esplorare l'Enoturismo Toscano Livorno, 18/12/2024 – Enoturistica, realtà specializzata in formazione ed esperienze per l’enoturismo, è lieta...

Etichette del vino: una sola lingua e niente info nutrizionali nel Qr code

decisione finale L'Ue ha fissato le nuove regole sull'etichettatura dei vini tramite QR code, richiedendo una sola lingua sull'etichetta, l'uso della parola “ingredienti” prima del codice e l'esenzione delle info nutrizionali in descrizione Etichette del vino: una sola lingua e niente info nutrizionali nel Qr code L'Ue ha fissato le nuove regole sull'etichettatura dei vini

AI, ai, ai! Preservare l’Anima dell’Enoturismo nell’Era dell’AI

C’era una volta il viaggio, quel lento pellegrinare tra vigneti e colline, alla ricerca di storie e sapori che il tempo custodiva gelosamente. Un...

Canelli Città del Vino avvia il censimento delle antiche cantine, Cattedrali Sotterranee patrimonio UNESCO con secoli di storia

Canelli Città del Vino avvia il grande censimento delle cantine patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO Il progetto Canelli Ipogea prende vita Canelli. Dopo la presentazione ufficiale nell’ambito di “Canelli Città del Vino“, il comitato “Canelli Ipogea” è pronto ad avviare un progetto ambizioso che punta i riflettori sulle radici storiche della città: il censimento delle sue

Wine List Italia 2024: presentata alla Milano Wine Week la guida con i vini selezionati dai 100 migliori sommelier italiani

“Wine List Italia 2024”, edito da MWW Media Vendemmie, raccoglie mille etichette selezionate e raccontate, di cui 855 provenienti da tutta Italia e 145 estere (di cui 90 francesi). Vini per ogni occasione, ogni tasca e ogni palato, divisi in dieci categorie: “La scelta intelligente”, “La scoperta del sommelier”, “L’annata memorabile”, “Uno sguardo internazionale”, “Un

Buonissima 2024: dal 23 al 27 ottobre a Torino un festival enogastronomico diffuso con chef stellati, degustazioni e attività gratuite

Torino si prepara ad ospitare la quarta edizione di Buonissima che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2024. I migliori Chef del mondo incontrano la grande cucina piemontese in più di 90 appuntamenti gastronomici diffusi in tutta la città piemontese. I più grandi chef italiani e internazionali Nella città si incontreranno, cucineranno, faranno festa insieme

GiovinBacco: dal 25 al 27 ottobre a Ravenna una grande vetrina enologica nelle piazze del centro storico con cibo di strada e degustazioni

“GiovinBacco. Sangiovese in Festa” la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2024 giunge alla 22^ edizione nel cuore di Ravenna, trasformando per tre giorni – il 25, 26, 27 e ottobre – il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. L’organizzazione della manifestazione è di

Enoturistica.it Annuncia i primi sette “Tuscan Wine Experience Awards”

Livorno, 21/10/2024 – Enoturistica.it, realtà specializzata nel turismo e nella formazione per l’enoturismo, è lieta di annunciare i vincitori della I Edizione dei  "Tuscan...

Milano Wine Week Awards 2024: le migliori carte dei vini dei ristoranti stellati italiani e il Premio alla Carriera

Durante la Milano Wine Week , il  Teatro Manzoni  ha ospitato la quarta edizione di  Wine List Awards , gli Oscar del vino, evento che è stato un autentico tributo a quel nettare che unisce terra e passione. La giuria ha esplorato un universo di aromi e storie, riconoscendo le eccellenze che brillano nel firmamento

Wine Sicily 2024: ad ottobre torna a Palermo levento che celebra la Sicilia del vino

Dal 12 al 14 ottobre torna l’evento che celebra la Sicilia del vino, Wine Sicily 2024 , presso l’Orto Botanico di Palermo. Tre giorni per scoprire le cantine siciliane, perdersi tra i sentori, degustare nuove promesse del vino, ritrovare bottiglie che sono vere certezze. Sabato 12 e domenica 13 ottobre  saranno aperti al pubblico dei winelovers o anche dei

Hostaria: torna a Verona il Festival del Vino che festeggia questanno la sua decima edizione

Torna a Verona, dall’ 11 al 13 ottobre, Hostaria, il Festival del Vino che festeggia quest’anno la sua decima edizione. E sigilla un decennio di storia con un annullo postale realizzato appositamente per l’occasione assieme a Poste Italiane. Per la prima volta, la tre giorni si aprirà con una première dedicata a partner e cantine. Giovedì

A Menfi torna Inycon, la storica festa del vino che celebra la cultura vitivinicola e le eccellenze enogastronomiche

Menfi (Agrigento), città del vino, dell’olio e del cibo si prepara ad accogliere una nuova edizione di Inycon che ritorna dopo cinque anni, la storica festa del vino che celebra la cultura vitivinicola e le eccellenze enogastronomiche del territorio da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. «Inycon è un simbolo della nostra identità, un omaggio

Morbegno in Cantina 2024: torna uno degli eventi più attesi della Valtellina

Morbegno in Cantina è uno degli eventi di maggior richiamo in Valtellina. Nell’atmosfera unica e suggestiva delle antiche cantine e dei luoghi più caratteristici di Morbegno (Sondrio) è possibile degustare e conoscere i migliori vini della Valtellina oltre che altri prodotti tipici del territorio. Date: Sabato 28 e domenica 29 settembre, Sabato 5 e domenica

Wine & Folk: la tradizionale festa delluva a Jesolo con laboratori, wine experience, sfilate di carri e degustazioni

Wine & Folk è la nuova nuova veste della tradizionale festa dell’uva che si terrà a Jesolo il 7 e l’8 settembre 2024. Di origine contadina, la festa dell’uva celebra la fine della vendemmia e si offre alla città come un momento di grande giovialità e divertimento. Partecipazione libera e gratuita  Carri allegorici, wine experience

Grappa, Spirits e mixology protagonisti ad Asti con ANAG

Lunedì 9 settembre, nell'ambito della Douja d'Or, un'intera giornata dedicata alla distillazione italiana Convegno e premiazione dei vincitori del 41° Alambicco d'Oro. A seguire Masterclass...

Nascono i Tuscan Wine Experience Awards

Enoturistica.it Lancia i "Tuscan Wine Experience Awards": Il primo riconoscimento per le Eccellenze dell'Enoturismo Toscano Livorno, 05/09/2024 Enoturistica.it, realtà specializzata nel turismo e nella formazione per...

Vendemmiata Romana 2024: la gioiosa festa popolare del vino rivive allOrto Botanico di Roma

Celebrare l’antica tradizione della vendemmia, tra canti e balli tipici, e approfondire il tema dell’importanza del vino nella storia attraverso laboratori, visite guidate e incontri a tema. Questo sarà l’obiettivo di Vendemmiata Romana 2024 che, il 14 e 15 settembre, farà riappropriare i partecipanti della gioia di una delle feste nazional popolari più belle di sempre e proprio nel cuore della

Vendemmia 2024: in Alta Langa è cominciata la raccolta con i primi grappoli di Pinot nero. Infografica e numeri della DOCG

La vendemmia 2024 in Alta Langa è cominciata con i primi grappoli di Pinot nero, proseguirà nei prossimi giorni anche con le uve Chardonnay. Si è iniziato nelle zone più precoci e assolate di Strevi (AL), Serralunga d’Alba (CN) e Castel Rocchero (AT), nei prossimi giorni la raccolta entrerà nel vivo risalendo verso i vigneti a quote via via

Vitigni Piwi: una rivoluzione ecosostenibile per la viticoltura

resistenti Definizione chiara dei vitigni Piwi: quei vitigni che hanno un'elevata resistenza alle malattie fungine e consentono una significativa riduzione dell'uso di pesticidi. Le viti Piwi sono inoltre apportatrici di eco- compatibilità Vitigni Piwi: una rivoluzione ecosostenibile per la viticoltura Definizione chiara dei vitigni Piwi: quei vitigni che hanno un'elevata resistenza alle malattie fungine e

Decanter World Wine Awards 2024: Italia sul podio con 6 vini Best in Show, 18 Platinium e 82 Gold

L’attesissimo verdetto di Decanter  è finalmente arrivato per rivelarci quali sono i 50 migliori vini al mondo del 2024 (Best in Show). Il prestigioso magazine online, infatti, ha pubblicato i risultati dei Decanter World Wine Awards 2024. Il comitato di 243 esperti di vino, tra cui 20 Master Sommelier e 61 Master of Wine provenienti da 33 paesi

Olimpiadi di Parigi 2024: selezionate le 29 cantine (16 vini rossi, 10 vini bianchi e 6 rosé) in rappresentanza di tutte le regioni dItalia

29 cantine, per 16 vini rossi, 10 vini bianchi e 6 rosé, in una selezione Paese che valorizza le principali denominazioni in rappresentanza di tutte le regioni italiane. Questa la fotografia del ‘made in Italy’ enologico a Casa Italia Parigi 2024 nella carta dei vini di Ensemble, l’hospitality house allestita nel villaggio olimpico a firma

Il settore del vino, pilastro del Pil dell’Ue: vale 130 miliardi di euro

«Con quasi 3 milioni di posti di lavoro e un contributo di 130 miliardi di euro al Pil dell'Ue nel 2022, pari allo 0,8% del totale, il settore vitivinicolo svolge un ruolo fondamentale nella sostenibilità socioeconomica delle zone rurali dell'Unione europea. Una benedizione contro lo spopolamento delle campagne». Sono le parole con cui Mauricio González-Gordon, presidente

Torna Jazz & Wine in Montalcino: grandi musicisti, vino di qualità e location storiche immerse tra i vigneti

Torna, anche quest’anno, l’appuntamento con Jazz & Wine in Montalcino. Il festival, giunto alla 27° edizione, unisce la grande musica jazz e il vino di qualità in un cartellone imperdibile con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Dal 23 al 28 luglio 2024, infatti, star mondiali arriveranno nel borgo di Montalcino (Siena), per una delle

Cerasuolo a mare 2024: 8 tappe per degustare i migliori vini cerasuolo dAbruzzo in riva allAdriatico

Dal 5 luglio al 10 agosto, otto tappe per degustare i migliori vini Cerasuolo d’Abruzzo in abbinamento con le pietanze della cucina estiva dell’Adriatico Torna “Cerasuolo a mare 2024”, la manifestazione di successo promossa da Confesercenti che conferma l’alleanza fra i pubblici esercizi della costa, gli stabilimenti balneari e il mondo dei vini. A partire

Il Futuro dell’Enoturismo in Italia: Tendenze e Opportunità

L’Italia, con le sue rinomate regioni vinicole come Toscana, Piemonte e Sicilia, è una destinazione prediletta per gli amanti del vino di tutto il...

Concours Mondial de Bruxelles 2024: lItalia trionfa con 15 Gran Medaglie dOro e 3 premi speciali. Tutti i vini premiati

Si è concluso pochi giorni fa a Guanajuato, in Messico, il 31° Concours Mondial de Bruxelles. I risultati sono stati appena annunciati. L’Italia ha vinto numerosi premi: i produttori italiani si sono aggiudicati ben 15 Medaglie Gran Oro (un vero record!), 163 Medaglie d’Oro , un trofeo Rivelazione internazionale per i vini barricati e due

Simone Nannipieri

Oggi ho avviato collaborazioni con oltre 60 cantine in tutta Italia ed all’estero e avviato partnership con le associazioni protagoniste della filiera enogastronomica del nostro Paese. https://enoturistica.it/simone-nannipieri/
×