LA BORSA DELLA SPESA

A cura di ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]


La Pera Coscia

E’ una varietà estiva della pera comune, tipicamente italiana di cui sono rinomate soprattutto quelle originarie della Sicilia (pendici dell’Etna) e della Toscana (Valle dell’Arno). Ha pezzatura medio-piccola, forma leggermente allungata e pellicina che varia dal verde al giallo con la maturazione e una colorazione rosso-rosata nei punti in cui il frutto è stato più esposto al sole. Questa pera è apprezzata per la polpa fondente, bianca, leggermente granulosa, succosa e dolce.

SCELTA E CONSERVAZIONE
I frutti devono avere la pellicina integra, di colore intenso, senza macchie e ammaccature.
Deperisce rapidamente quindi andrebbe conservata in frigorifero, riportandola a temperatura ambiente prima del consumo per gustarla al meglio.

QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it)

In Mercato ne vengono commercializzate oltre 6.000 quintali all’anno di Pere Coscia. Di cui la metà provenienti dalla Spagna e pressoché tutte le altre dalla Sicilia e dall’Emilia Romagna.
 
In questo periodo sono disponibili le Pere Coscia italiane e nel Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano il loro prezzo all’ingrosso varia tra 1.00 e 1.10 euro al kg.

L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso 54 è consentito al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.

IN CUCINA
Questa varietà di pera è soprattutto da tavola e si utilizza anche per la preparazione di insalate, macedonie e come accompagnamento per i formaggi piccanti.
Come avviene per tutte le varietà di pere, la polpa scurisce rapidamente dopo il taglio e per mantenerla chiara è meglio tagliarla all’ultimo momento e spruzzarla con succo di limone, senza però lasciarla riposare troppo a lungo per evitare che perda consistenza.

Share
Vai all'indice di La Borsa della Spesa