LA BORSA DELLA SPESA

A cura di ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]


LA SUSINA

Questo frutto, originario della Cina, è presente per tutta l’estate sulla nostra tavola grazie alle molte varietà che maturano in tempi successivi. A giugno si possono acquistare quelle viola e piccole che di solito hanno il nocciolo staccato dalla polpa. Seguono man mano le altre fino a settembre, quando sul mercato si trovano le ultime Regina Claudia (piccole e verdi) e le President (viola) anche se, ovviamente, sono disponibili gli ultimi arrivi delle altre varietà. Una curiosità: normalmente la susina viene chiamata prugna, anche se questa denominazione dovrebbe essere riferita solo al prodotto essiccato.

SCELTA E CONSERVAZIONE
Come tutti i frutti, le susine dovrebbero essere sode, pur se leggermente cedevoli al tatto quando sono mature, senza macchie o parti rovinate. Sono da preferire quelle ricoperte da una leggera patina bianca (pruina), una difesa naturale che fa da barriera al caldo e agli sbalzi di temperatura e inoltre indica che il frutto è abbastanza fresco. Infatti, più le susine vengono maneggiate meno uniforme è la patina che le ricopre e dopo molti passaggi sparisce del tutto.
Le susine sono piuttosto deperibili, soprattutto se mature. Se dovete farle maturare stendetele su un vassoio in un solo strato e tenetele in un ambiente fresco ma asciutto. Se fossero invece già mature conservatele in frigorifero per qualche giorno, nello scomparto meno freddo e da consumare appena possibile.

QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it)

In questo periodo sono disponibili soprattutto le President e le Regina Claudia, Nel 2009 sono stati commercializzati rispettivamente 4.600 quintali di Regina Claudia e 2.000 quintali di President sul totale di oltre 52.000 quintali di susine trattate nel Mercato Ortofrutticolo all'Ingrosso di Milano.
Le Regina Claudia provengono dall'Emilia Romagna, dalla Francia e dalla Spagna mentre le President arrivano prevalentemente dall'Emilia Romagna e, a seguire, da Piemonte, Trentino Alto Adige, Marche e Campania.

In data odierna i prezzi all'ingrosso rilevati sono
- President: tra 0,90 e 1,10 euro al kg
- Regina Claudia: tra 1,60 e 1,80 euro al kg

L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso 54 è consentito al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.

IN CUCINA
La susina è molto adatta per la conservazione. Ottime le varietà di piccola dimensione da mettere sottospirito o con brandy, vodka, grappa, eccetera. Prima di inserirle nei vasi bisogna lavarle e asciugarle perfettamente, quindi pungerle con un grosso ago in più punti per consentire all’alcol di penetrare meglio. L’aggiunta di una stecca di cannella, un pezzetto di vaniglia o 1-2 chiodi di garofano daà un piacevole tocco aromatico.
Con le susine si prepara anche un’eccellente confettura, da servire tal quale a colazione o a merenda oppure, soprattutto se a base di frutti della varietà viola, come contorno a carni grasse, selvaggina e pollame.
La susina fresca è inoltre adatta per la preparazione di crostate e torte, dopo averle snocciolate e tagliate a piccoli spicchi. Se preferite utilizzare i frutti spellati, tuffateli per circa 30 secondi in acqua bollente, passateli poi sotto l’acqua fredda e asciugateli prima di asportare la pellicina.


Vai all'indice di La Borsa della Spesa