|
LA
BORSA DELLA SPESA
A cura di
ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]
LA ZUCCA
E' una pianta
erbacea originaria dell'America, con una varietà infinita di forme
e colori. E' un ortaggio molto versatile poiché la sua polpa, carnosa
e delicata, ha un sapore piuttosto neutro che ben si accompagna sia a
ingredienti salati sia a quelli dolci.
Tra le varietà astronomicamente più valide ci sono la Marina
di Chioggia: ha scorza verde bitorzoluta, polpa gialla e farinosa, molto
versatile e pregiata; adatta per ripieni e tortini. Molto simile è
la Chioggia, con la scorza verde scuro e a bolle (viene chiamata in Veneto
baruca, cioè verruca). E poi c’è la Mantovana: anch'essa
simile alle precedenti, ha scorza tendente al grigio e polpa di colore
arancione, pastosa, dolce, molto pregiata, indispensabile per farcire
i tortelli.
Nelle Regioni del nord Italia attualmente si vendono soprattutto
le zucche Delica (una zucca di 1,5 - 2 kg che le massaie preferiscono
per la comodità di utilizzo in quanto può essere acquistata
intera).
In Italia, dalla Toscana in giù, con esclusione della Campania,
la varietà che va per la maggiore è la zucca francese musquée
de Provence, di colore arancio acceso e con diametro che raggiunge anche
i 60 cm e oltre). In Campania, invece, va per la maggiore la zucca Napoletana
(a forma di siluro, come una sorta di grossa arachide di colore verde
sfumato che può raggiungere anche una lunghezza di un metro).
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Sceglietela pesante, resistente al taglio, con polpa asciutta e farinosa,
soda, non filacciosa, di colore vivace senza sfumature verdi altrimenti
sarebbe immatura, con la scorza integra e senza macchie. Se fosse già
tagliata controllate che in superficie non sia secca ma umida, anche se
non bagnata, e che i semi siano chiari e non anneriti. Inoltre, maggiore
è lo spessore della polpa, migliore è la qualità
della zucca.
La zucca intera, anche se piccola, si conserva molto a lungo in un ambiente
che sia asciutto e fresco. Se già tagliata irrancidisce facilmente
e va quindi conservata in frigorifero fino a qualche giorno, ben avvolta
nella pellicola.
QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari
all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it)
La Delica sta soppiantando dal punto di vista commerciale le altre varietà
storiche come la Berrettina che raggiunge i 5-10 kg di peso; la Violina
a forma di arachide, di colore arancio e che era particolarmente apprezzata
in Veneto e in Emilia Romagna e la Mantovana.
In Mercato si trovano comunque tutte le varietà di zucche conformemente
alle stagioni - in quanto le diverse varietà hanno una conservabilità
differente - sia presso i grossisti, sia presso alcuni punti vendita di
produttori locali specializzati nella coltivazione di questo prodotto.
Soprattutto la Delica è disponibile tutto l'anno anche grazie alla
importazione in controstagione dai Paesi del Sud America
Complessivamente nel Mercato Ortofrutticolo all'Ingrosso vengono commercializzati
oltre 10.000 quintali di zucche all'anno provenienti soprattutto da Lombardia,
Piemonte, Veneto e Emilia Romagna. Piccole quantità (300 - 400
quintali) arrivano in Mercato anche dalla Campania e dalla Puglia.
Dall'estero i più importanti Paesi di approvvigionamento sono il
Cile (700 quintali), l'Argentina (400 quintali) e l'Uruguay (100 quintali).
Circa 500 quintali di zucche vengono importati anche dalla Francia. Attualmente
i prezzi all'ingrosso a Milano per la Delica variano da 0,60 per quelle
piccole a 1, 50 euro al kg per quelle di pezzatura normale.
Per la Berrettina la domanda è molto scarsa e viene venduta all'ingrosso
a 0, 60 euro al Kg.
L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso
54 è consentito al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle 12.00
per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.
IN CUCINA
La scorza è abbastanza difficile da eliminare quindi è meglio
tagliare la zucca a fette e poi a pezzi, asportando la scorza pezzo per
pezzo. Molto più facile, invece, togliere la scorza dopo che la
zucca è stata cotta al forno.
Per minestre e creme mondate e tagliate la zucca e cuocetela con brodo
o latte finché diventa abbastanza morbida da poter essere schiacciata.
La polpa per ripieni e tortini deve restare piuttosto asciutta; cuocetela
quindi a vapore, dopo che l'avrete tagliata a pezzi, intera nel forno,
dopo aver asportato solo filamenti e semi: occorreranno circa 30 minuti
nel forno a 180°.
Se dovete friggerla, dopo aver tagliato la polpa a dadini o a fettine
salatela e lasciatela riposare per circa 30 minuti, asciugatela con carta
cucina poi friggetela, con o senza pastella. Cospargete poi con un pizzico
di sale o, nella versione dolce, con zucchero a velo e cannella.

Vai all'indice
di La Borsa della Spesa
|
|
|