|
LA
BORSA DELLA SPESA
A cura di
ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]
Il Melone
E’
un frutto molto antico, conosciuto in Cina da circa tremila anni e nel
Sud dell’Europa già nell’antichità, anche se
in Francia è stato introdotto solo alla fine del XV secolo, importato
dalle terre del Vaticano. Il frutto estivo, più dolce di quello
invernale, è molto profumato e succoso. Il melone ha una polpa
molto versatile e dissetante che si può utilizzare al naturale
o per la preparazione di dessert o come fresco antipasto. Tra le varietà
più diffuse, il cantalupo ha la scorza ruvida, polpa arancio e
una forma piccola e regolare adatta per presentazioni eleganti. Quello
retato ha polpa salmone tendente al giallo, molto dolce e saporita, ed
è di solito più resistente di quello a scorza liscia.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Il melone deve essere profumato, leggermente cedevole al tatto alle estremità
e pesante, con il peduncolo che si stacca con facilità. Gli esemplari
migliori sono quelli con la scorza spessa, elastica e morbida.
Per conservarlo, si può tenere in un luogo fresco e arieggiato,
se non troppo caldo, fino a 5-6 giorni. Se molto maturo è meglio
conservarlo in frigorifero, ben avvolto nel foglio di alluminio o in un
contenitore ermetico per evitare che il suo odore impregni gli altri alimenti.
Potete conservarlo anche nel congelatore per 3-4 mesi, diviso a pezzetti
o in palline o in spicchi che passerete nello zucchero e quindi chiuderete
in un contenitore rigido.
QUANTO COSTA
(Dati forniti dalla So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari
all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it).
L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso
54 è consentito al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle 12.00
per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.
Lo scorso anno presso il Mercato all’ingrosso
sono stati commerciati:
Meloni retati: 108.000 quintali di provenienza Italia (Lombardia.
Sicilia, Emilia Romagna, Campania, Veneto e a seguire quasi tutte le regioni
italiane); 11.000 quintali dall'estero (Spagna e Marocco)
Meloni gialli: 31.000 quintali, provenienti da Sicilia, Spagna, Puglia,
Costarica, Campania, eccetera
Meloni lisci: 12.000 quintali provenienti da Lombardia e Emilia Romagna
Attualmente i prezzi all’ingrosso
in questa settimana di fine luglio sono:
Meloni gialli 0,70 – 0,80 euro al kg
Meloni lisci 1.20 - 1.30 euro al kg
Meloni retati Lombardia 0,80 – 0,90 euro al kg
Meloni retati provenienze varie Italia 0,70 – 0,80 euro al kg
IN CUCINA
Dopo avere tagliato il frutto a metà o a spicchi asportate i semi
che però lascerete sulle porzioni che non vengono utilizzate subito
per evitare che la polpa si asciughi. Servitelo ben fresco ma non ghiacciato.
In versione salata, servite il melone a spicchi con prosciutto crudo oppure
da solo e spolverizzato con poco sale, pepe e noce moscata. Per una presentazione
più raffinata tagliate il meloncino a metà, asportate semi
e filamenti e riempite la cavità con Porto; lasciate poi in frigorifero
per mezz’ora circa prima di servire. Per far sì che stia
ben diritto tagliate via una fettina di scorza alla base del mezzo meloncino
prima di appoggiarlo sul piatto.
Per ravvivare il sapore del melone ancora un po’ acerbo o comunque
scialbo salate leggermente la polpa e fate riposare qualche minuto prima
di procedere con la preparazione.
>
 Vai
all'indice di La Borsa della Spesa
|
|
|