|
LA
BORSA DELLA SPESA
A cura di
ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]
Il totano
Appartiene alla famiglia
dei Cefalopodi, come il calamaro con il quale viene spesso confuso. E’
però meno pregiato perché è più massiccio
e può arrivare fino a un metro di lunghezza. Anche tentacoli e
braccia sono più grossi di quelli del calamaro mentre le pinne
sono triangolari e piccole e poste ai lati della sommità del sacco.
Il colore è rosa violaceo.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Si riconosce la freschezza dall’odore grato, di mare che diventa
di ammoniaca negli esemplari non freschi. Pelle umida. Occhio vivido e
convesso. Tentacoli integri che non si spezzano se tirati. Inchiostro
oleoso, di colore nero metallizzato. Se invece il totano è decongelato
ha occhio bianco e lattiginoso e inchiostro opaco e grumoso.
I totani e gli altri cefalopodi sono meno delicati degli altri animali
marini e si conservano fino a 2 giorni in frigorifero, nello scomparto
più freddo e chiusi in un recipiente ermetico, eventualmente puliti
ma non lavati. Si possono anche congelare fino a tre mesi, in questo caso
dopo averli puliti, lavati, asciugati molto bene ed eventualmente tagliati.
QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari
all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it).
Il Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano, via Cesare Lombroso 53,
ogni sabato mattina è aperto al pubblico dalle ore 9.30 alle 11.30.
Però non tutti i grossisti sono interessati alla vendita al pubblico
e alcuni stand possono essere chiusi.
Freschi
prov. estera, anelli: da 5,60 a 6.50 euro al kg
prov estero, tubi: 6.00 euro al kg
prov. Italia, interi: da 1,55 a 2,50 euro al kg
Congelati
provenienza estero, anelli: da 5.00 a 5.80 euro al kg
prov. estero, ciuffi: da 4,60 a 5,70 euro al kg
prov. estero, tubi: da 4,50 a 4,90 euro al kg
prov. Italia, interi: da 4.50 a 6.30 euro al kg
IN CUCINA
Il totano si prepara come il calamaro, ma bisogna tenere presente che
è meno tenero. Gli esemplari medi sono indicati per gli umidi,
farciti o no, mentre quelli piccoli si friggono.
Per prepararlo alla cottura separate i tentacoli dalla testa tirandoli
contemporaneamente in direzione opposta con delicatezza ma con decisione.
Individuate il sacchetto con l’inchiostro e staccatelo senza romperlo;
tenete da parte anche il sacchetto giallo se lo utilizzate. Eliminate
le interiora e spingete fuori il calamo, scartandolo. Con il coltellino
staccate la pelle dal bordo della testa degli esemplari grossi, poi tiratela
verso l’alto per toglierla. Rigirate i tentacoli ed asportate la
pallina con il becco o rostro che si trova al centro; tagliate via la
parte con gli occhi, usando le forbici o il coltello. Lavate bene i molluschi,
rigirando il sacco per far arrivare il getto d’acqua anche all’interno.
Fateli sgocciolare.
>
 Vai
all'indice di La Borsa della Spesa
|
|
|