|
LA
BORSA DELLA SPESA
A cura di
ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]
LA FARAONA
E’
un volatile originario dell’Africa, dove vive ancora allo stato
selvatico, molto popolare al tempo di Romani e Greci ma reintrodotto in
Europa verso la fine del Medioevo dai Portoghesi. Viene allevata quasi
sempre all’aperto perché è rustica. Tra le razze più
pregiate, inserite nell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tipici
(Pat) ci sono quelle venete: la camosciata e quella di corte Padovana.
SCELTA E CONSERVAZIONE
La faraona allevata all’aperto si riconosce perché ha carne
più scura rispetto quella cresciuta con metodi intensivi e mangime
industriale. Comunque il petto è sempre piuttosto chiaro mentre
le cosce sono scure. Ha inoltre un gradevole sentore di selvatico che
ricorda quello del fagiano. Gli esemplari più vecchi si distinguono
dal becco rigido, artigli duri, speroni lunghi, zampe con pelle spessa
e con molte scaglie.
Si conserva in frigo per 2-3 giorni, ma se non viene cotta subito è
meglio eviscerarla e prepararla per la cottura, ma lavarla solo al momento
di metterla in pentola.
QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari
all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it).
Il Mercato Avicunicolo all’Ingrosso di Milano non è aperto
al pubblico.
Nel Mercato Avicunicolo all'Ingrosso di Milano nel corso del 2011 sono
stati commercializzati più di 630 quintali di faraone (tutte di
provenienza nazionale, essenzialmente Piemonte e Veneto, macellate in
macelli a norme igienico-sanitarie CE).
Attualmente i prezzi all'ingrosso delle carni di faraona si aggirano sui
3,60 - 3,70 Euro al kg.
IN CUCINA
La carne della faraona è considerata bianca, anche se ricorda il
fagiano, e si usa quindi cuocerla a fondo. Il metodo di cottura forse
più conosciuto per questo volatile è anche quello più
antico. Si tratta infatti della cottura nella creta che sembra risalga
al tempo dei Longobardi che cuocevano questo ed altri volatili non spennati,
avvolti nell’argilla e quindi chiusi tra pietre roventi.
 Vai
all'indice di La Borsa della Spesa
|
|
|