|
LA
BORSA DELLA SPESA
A cura di
ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]
L’Avocado
Questo frutto è originario dell’America
del Centro-Sud. Ne esistono parecchie varietà, che hanno forma
più o meno ovale o a pera e buccia che può essere liscia
o rugosa e colore dal verde fino al nerastro. La polpa è invece
sempre morbida e fondente. Per la ricchezza dei suoi valori nutritivi
l’avocado è un alimento prezioso che fornisce oltre a grassi
e carboidrati, sali minerali, molte vitamine (soprattutto B6) ed è
allo stesso tempo digeribile per la presenza di particolari enzimi.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Il colore della scorza non è indicativo in quanto può essere
più o meno scura, a seconda delle varietà. Sceglietelo però
pesante, con la scorza lucida e senza macchie; se cede leggermente alla
pressione di un dito è pronto per il consumo. Se invece fosse ancora
acerbo potete farlo maturare più velocemente chiudendolo in un
sacchetto di carta.
Potete conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, (solo 1 se già
tagliato), ma tenete presente che in questo modo ne bloccate la maturazione.
Per una conservazione più lunga, fino a un anno, riducete la polpa
in puré, spruzzatela con succo di limone e congelatela.
QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari
all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it).
L’ingresso al Mercato all’Ingrosso di Milano in via Lombroso
54 è consentito al pubblico ogni sabato dalle ore 9.00 alle 12.00
per acquisti per un quantitativo minimo di una cassetta.
Ogni anno vengono commercializzati oltre 7.000 quintali all’anno
di avocado, provenienti in prevalenza da Israele (4.000 q) e Sud Africa.
In questo periodo dell’anno sono disponibili quelli israeliani e
a Milano sono venduti in questi giorni a un prezzo all’ingrosso
compreso tra 1,90 e 2,10 euro al kg.
Da notare che il 28 febbraio del 2011 Sogemi aveva rilevato dei prezzi
compresi tra 2.00 e 2.15 euro al kg.
IN CUCINA
La polpa morbida e di sapore abbastanza neutro dell’avocado è
molto versatile e viene utilizzata in cucina sia per le preparazioni salate
sia per quelle dolci. Infatti, si sposa bene con crostacei, carni bianche
e formaggi, può fare da base per salse e insalate perché
il suo gusto dolce viene esaltato dal condimento con olio e aceto e se
ne preparano deliziose zuppe. Allo stesso modo se ne possono ricavare
creme e dessert al cucchiaio insaporendo con zucchero e panna.
E non dimentichiamo che è un frutto particolarmente adatto per
le occasioni di festa per la forma che lo rende molto pratico da utilizzare
come contenitore ad effetto per antipasti e dessert.
In ogni caso spruzzatelo con succo di limone perché non annerisca,
tagliandolo però all’ultimo momento perché il limone
non lo cuocia.
 Vai
all'indice di La Borsa della Spesa
|
|
|