LA BORSA DELLA SPESA

A cura di ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]


Il gambero

E un crostaceo dal caratteristico corpo lungo e stretto, munito di antenne e con cinque paia di zampe, molto diffuso perché si pesca in tutti i mari. Colore e dimensione cambiano però a seconda della specie. Per esempio, i più comuni hanno il guscio rosso, più o meno scuro, e possono arrivare a 20 cm circa. Il gambero rosa misura fino a circa 15 cm, vive in acque profonde ed è facilmente reperibile fresco ma è di qualità meno pregiata.

SCELTA E CONSERVAZIONE
I gamberi si possono acquistare freschi, congelati, surgelati e anche cotti o conservati in vasetto. Quelli freschi sono reperibili tutto l’anno anche se sono migliori in estate, da maggio ad agosto.
La freschezza dei crostacei si riconosce dal peso, elevato rispetto la dimensione dell’animale, dalla corazza lucida ma non bagnata, gli occhi molto convessi e di colore nero intenso. Controllate inoltre che i gamberi non abbiano macchie verdastre sull’addome, provocate dalle interiora che si stanno decomponendo, e che zampe e antenne siano integre e che non si stacchino con facilità. L’odore deve essere fresco e non di ammoniaca.
Si possono conservare crudi 2 giorni in frigorifero e 6 mesi nel congelatore; cotti 2 giorni in frigorifero e un mese nel congelatore.

QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it)

I gamberi rosa freschi nel Mercato milanese sono disponibili solo di pezzatura media e i prezzi all’ingrosso variano tra i 16,50 e i 18,50 euro al kg. (indipendentemente dalla provenienza).

Di maggiore volume la presenza di gamberi congelati, tanto che nel 2009 sono stati importati oltre 25 mila tonnellate tra gamberi e gamberetti congelati.

Attualmente i gamberi rossi congelati di provenienza Italia sono venduti all’ingrosso ad un prezzo compreso tra i 20 e i 26,50 euro al kg se di pezzatura media e tra i 14 e i 18 euro se di pezzatura piccola.
In mercato i gamberi rosa congelati di provenienza estera sono commercializzati a un prezzo da 12 a 19 euro al kg se di pezzatura grossa e da 5,30 a 7,20 euro al kg se di pezzatura media
 
Il Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano, via Cesare Lombroso 53, ogni sabato mattina è aperto al pubblico dalle ore 9.30 alle 11.30. Però non tutti i grossisti sono interessati alla vendita al pubblico e alcuni stand possono essere chiusi.

IN CUCINA
I gamberi sono molto versatili e si cuociono in ogni modo, anche fritti. Per la frittura è bene immergerli in abbondante olio caldo, sgusciando quelli più grossi. Non è necessario infarinarli.
Se li cuocete in umido o saltati toglieteli dal fuoco dopo pochi minuti per evitare che diventino stopposi, cioè quando il guscio ha cambiato colore o la carne è diventata opaca, se sono sgusciati.
Per sgusciare i gamberi separate la testa dalla coda tirando adagio ma con decisione; se sono davvero freschissimi è probabile che con la testa venga via anche la vena intestinale. Sgusciate la coda procedendo dalla testa verso l’altra estremità e staccando man mano ciascun anello di gusciol asciando eventualmente la parte terminale della coda (frangia caudale).
Eliminate infine la vena intestinale, se non fosse già venuta via, afferrandola con una pinzetta nel punto in cui sporge, oppure incidete il centro del dorso e sollevatela con la punta del coltello o uno stuzzicadenti.
I gusci, ben lavati, si possono utilizzare per preparare un brodo per primi e pietanze di pesce facendoli bollire per circa 30 minuti con erbe aromatiche. Ma potete anche asciugarli con cura e congelarli fino al momento dell’utilizzo (2-3 mesi).


Share
Vai all'indice di La Borsa della Spesa