L'ITALIA
DEI SAPORI Spello è famosa in tutta Italia
per le infiorate artistiche in onore del Corpus Domini. La tradizione
è nata verso il 1930, dall’idea di una donna che per prima
disegnò in terra una figurazione floreale utilizzando i petali
di alcuni fiori. Da quel semplice disegno si sviluppò la composizione
artistica del tappeto fiorito, diviso in numerosi quadri che misurano
da 15 mq fino ad un massimo di 90 Sono in totale 2 i km di vie e vicoli cittadini
che vengono addobbati con quadri fioriti a soggetto religioso, un impegno
che quest’anno si protrarrà per tutta la notte del 5 giugno
e vedrà coinvolta nella preparazione tutte le famiglie di Spello,
bambini compresi, circa 2.000 persone in tutto che per tre mesi si sono
dedicate alla raccolta e selezione di circa 1.500.000 fiori per un totale
di 65 specie floreali e 90 tonalità di colore. Dopo aver allestito gli impianti di illuminazione e le strutture protettive antivento e antipioggia e aver preparato i bozzetti sull’asfalto, alle ore sei del pomeriggio del 5 giugno inizierà la lunga notte dei fiori: per completare i quadri gli infioratori, chini a terra fino a quattordici ore consecutive, depositeranno centinaia di milioni di petali sull’asfalto. Il momento più entusiasmante infatti sarà la veglia notturna, perché il sabato del Corpus Domini a Spello nessuno dorme. Musei, mostre, negozi e bar resteranno aperti tutta la notte fino alla domenica sera e i visitatori potranno seguire i lavori di preparazione, assaggiare le specialità tipiche locali o fare acquisti nei negozi di artigianato artistico, visitare le mostre di pittura, fotografia, ricamo floreale e florovivaismo. Non mancheranno nemmeno gruppi musicali itineranti. I lavori dovranno essere terminati per
le ore nove della domenica mattina. A quell’ora le vie Carne chianina, tartufo, legumi, erbette spontanee, vino grechetto, sono elementi che appartengono fortemente al territorio di Spello, ma il prodotto principe locale è l’olio extravergine d’oliva, tra i più pregiati d’Italia grazie alle sue qualità organolettiche e che viene festeggiato ogni anno ai primi di maggio con la manifestazione Exolea, giunta quest’anno alla quinta edizione.
![]()
|