|
L'ITALIA
DEI SAPORI
A cura di Marina
Cioccoloni
Lo Sposalizio del Mare a Cervia
Torniamo a Cervia, cittadina della Riviera
Adriatica, per parlare di una tradizione che si rinnova da 570 anni attirando
ogni volta numerosi visitatori: il tradizionale Sposalizio del Mare.
Immutato nei secoli l’evento risale al 1445 quando Pietro Barbo,
Vescovo di Cervia, di ritorno da un viaggio a Venezia fu sorpreso da una
terribile tempesta in mare. Si rivolse all’Altissimo con la preghiera,
benedì le acque e gettò tra i flutti l’anello pastorale
offrendolo in cambio della salvezza dell’equipaggio. La tempesta
si calmò e da allora il vescovo promise che a ricordo dell’evento
il giorno dell’Ascensione si sarebbe tenuta una solenne cerimonia.
La cerimonia ha superato indenne il passare dei secoli e ogni anno si
ripete inossidabile con lo stesso rituale. Quest’anno dal 30 maggio
al 1 giugno se ne celebrerà la 570ª edizione. Tutto avrà
inizio il 29 maggio con un ricco programma di eventi e culminerà
la domenica con la messa solenne in Duomo, seguita dal corteo storico
dei figuranti in abiti quattrocenteschi e dagli sbandieratori, musici,
e alfieri di San Marino che accompagneranno il vescovo insieme alle autorità
cittadine fino all’imbarco della nave che lo condurrà in
mare aperto dove avverrà la tradizionale benedizione sia dei cervesi
che dell’anello nuziale e il suo lancio nelle acque del Mare Adriatico.
Un gruppo di ragazzi saranno lì in attesa di ripescarlo perché
il suo recupero è indice di buon auspicio e promessa di fortuna
e prosperità. Negli annali dell’evento il 1986 resta come
un anno storico perchè il tradizionale sposalizio fu celebrato
da Papa Giovanni Paolo II in persona. La
rievocazione ogni anno comprende anche un ricco programma di manifestazioni
collaterali. Nei giorni che precedono la cerimonia si svolge una regata
storica chiamata, secondo la tradizione, “Cursa di Batel”.
Essa vuole unire simbolicamente tutte le etnie che si affacciano sul mare
e augurare a Cervia e ai suoi abitanti una stagione estiva positiva. L’edizione
2014 avrà come partner il Pays Beaujolais, regione francese vicina
a Lione e molto nota per il suo vino e che verrà rappresentata
a Cervia da tre delegazioni, provenienti da Ville France sur Saône,
il capoluogo; Oignt, uno dei borghi più belli di Francia e Lachassagne,
cittadina legata alla Romagna già da diversi anni. Infatti non
è la prima volta che il Pays Beaujolais partecipa agli eventi che
si tengono nella zona: già da anni partecipa alle Feste Artusiane
di Forlimpopoli e alla Festa dell’Ospitalità di Bertinoro,
cittadina con la quale il Pays Beaujolais ha stretto un patto di amicizia.
Si inizierà il giovedì 29
maggio con la presenza di “Borgomarina Vetrina di Romagna”,
un percorso tra gastronomia e tradizione artigianale nel caratteristico
borgo dei pescatori e l’apertura dello stand dei sapori del circolo
pescatori che resterà aperto fino al 2 giugno con cibo della tradizione
(risotto, fritto e piatti di pesce cucinati dai marinai) e spettacoli
di musica e animazione. In vendita fino al 31 maggio il Pane della Sensia
e il Dolce delle Zitelle, un dolce elaborato un paio di anni fa dall’IPSSAR,
l’istituto alberghiero cervese, attraverso uno studio della cucina
di un tempo e realizzato con ingredienti tipici del territorio. Sempre
allo stand dei pescatori la domenica sera 1 giugno si avrà la tradizionale
cuccagna con il palo obliquo sull’acqua. Il
30 maggio alle ore 18.00 un incontro nella sala conferenze di MUSA, il
museo del sale, si concentrerà su storie, aneddoti e origini del
tradizionale sposalizio del mare. A trattare l’argomento saranno
Renato Lombardi, noto ricercatore e studioso della storia e tradizioni
locali, Giorgio Montanari, giornalista e ricercatore della storia cervese
e della Chiesa, Silvano Rovida, presidente del circolo dei pescatori La
Pantofla. Saranno presenti anche storici pescatori dell’anello:
Alberto Lunardini, Enzo Penso, Tommaso Penso, Luciano Sartini e Giancarlo
Sartini. Il coro polifonico Ad Novas diretto da Monica Poletti animerà
il pomeriggio con canti rinascimentali. Seguirà una degustazione
dei prodotti della tradizione locale e dei vini della regione
ospite e alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi il Concerto dell’Amicizia
con l’orchestra polifonica di Aalen (Germania), città gemellata
con Cervia dal 2011. L’orchestra, composto da 43 elementi di età
tra i 15 e i 75 anni, vanta una tradizione molto antica: la sua composizione
risale al 1679 e festeggia quest’anno i 325 anni di vita.
Degustazione e vendita dei prodotti enogastronomici
locali, dei vini e dell’artigianato tipico del Pays Beaujolais animeranno
il Mercato del Villaggio che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno
dalle ore 10 in Piazzetta Pisacane.
Il 31 maggio alle 21.00 si terrà
l’apertura ufficiale della 570^ edizione dello Sposalizio del Mare
alla presenza della delegazione ospite del Pays Beaujolais che porterà
in dono l’anello, accolta dagli inni nazionali di Italia e Francia.
A seguire “Il Vescovo che sposò il mare”, spettacolo
teatrale in 4 atti accompagnato dalle musiche dell'Orchestra sinfonica
giovanile Città di Cervia, diretta dal M° Fulvio Penso, che
narra la storia del Vescovo che nel 1445 lanciò
in mare l’anello pastorale. L'evento prodotto dall'Amministrazione
Comunale è ideato e diretto dal regista Andrea Masoni. La serata
sarà trasmessa in differita mentre l'ingresso è libero fino
ad esaurimento posti. Per esigenze televisive si prega di arrivare entro
e non oltre le 20.30.
Domenica 1 giugno si terrà la messa
seguita dal corteo e il rito in mare che, novità di quest’anno,
sarà possibile seguire in diretta Streaming anche sul molo o da
casa su tablet e iphone.
Per chi è interessato a partecipare
all’uscita in mare, sarà possibile imbarcarsi sulle Motonavi
Rossana e Super Tayfun. I biglietti si acquistano presso l'ufficio IAT
Torre San Michele, Via Evangelisti 4, Cervia, tel. 0544 72424 (adulti
€ 3,00, € 1 bambini dai 3 ai 12 anni).
Per ulteriori informazioni: http://www.turismo.comunecervia.it

Archivio
[ Leggi
le notizie precedenti ]
|
|
|