|
IL
FALSO ITALIANO
A cura di Roberto
Rabachino
Il tarocco viaggia via internet
Per
trovare i "falsi" Dop e Igp non c'è certo bisogno di
andare all'estero.
E' sufficiente navigare in Internet per poter avere una vera e propria
vetrina del "tarocco".
In molti siti si possono acquistare formaggi come il Parmesan o il Regianito,
il Provolone e l'Asiago, prodotti nel Wisconsin (Usa), la Robiola del
Canada, la Mozzarella del Texas, la Fontina "made in China",
i pomodori San Marzano coltivati in California, i fiaschi tricolore di
Chianti, statunitensi e australiani, il Prosciutto di San Daniele di una
ditta americana.
La diffusione via internet sul mercato globale di imitazioni di bassa
qualità oltre a colpire direttamente gli imprenditori nazionali,
ai quali vengono tolti spazi di mercato, danneggia gravemente l'immagine
del Made in Italy, sia sui mercati tradizionali sia su quelli emergenti
come la Cina dove le falsificazioni sono arrivate prima dei prodotti autentici.
Roberto Rabachino
Presidente ASA
presidente@asa-press.com

Vai all'indice di il Falso
Italiano
|
|
|