|
IL
FALSO ITALIANO
A cura di Roberto
Rabachino
Operazione anti contraffazione
Il
gioco di squadra nella lotta alla contraffazione si rivela ancora una
volta la strategia vincente per tutelare le eccellenze del nostro patrimonio
agroalimentare, di cui il vino è uno dei principali simboli. L’Italia
è prima in Europa per i controlli nel settore, solo nel 2013 ne
sono stati effettuati quasi 130mila. Dobbiamo continuare a lavorare su
questa strada con la massima attenzione per difendere le nostre produzioni
da tutti gli illeciti che danneggiano il Made in Italy.
Notizia degli ultimi giorni è una vasta frode agroalimentare nella
vendita all'ingrosso e al dettaglio del celebre Brunello di Montalcino
è stata scoperta dai carabinieri di Siena. Oltre 30.000 bottiglie
etichettate come Brunello, ma anche come Chianti e altri docg, in realtà
contenenti vino tutto falso e di scarsa qualità, sono state sequestrate
dai militari dell'Arma del reparto operativo di Siena. L'operazione è
ancora in corso in Toscana e in altre regioni del centro-nord. Sotto sequestro
sono finiti anche ettolitri di vino sfuso pronto per essere piazzato sui
mercati internazionali a prezzi 10 volte superiore e falsi documenti di
certificazione di qualità.

Vai all'indice di il Falso
Italiano
|
|
|