|
IL
FALSO ITALIANO
A cura di Roberto
Rabachino
Olio, vasta operazione anticontraffazione
Il sequestro è stato
effettuato grazie a un’operazione condotta alcuni giorni fa da circa
quaranta tra ispettori dall’Ispettorato repressione frodi (ICQRF)
e militari del Corpo delle Capitanerie di porto. Operazione che si inserisce
nell’ambito di una più ampia azione avviata per la verifica
della qualità degli oli di oliva, di origine comunitaria ed extracomunitaria,
introdotti nel territorio nazionale.
Le attività, programmate anche per i prossimi giorni, consentiranno
il controllo di oltre 1000 tonnellate di olio con l’intento di accertare
la regolarità delle transazioni e di monitorare il livello qualitativo
del prodotto, anche mediante prelevamento di campioni direttamente dalle
autocisterne che viaggiano su nave.
L’operazione dei due organi di controllo del Ministero è
svolta nel quadro dello specifico Protocollo d’Intesa tra l’ICQRF
e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia
Costiera, volto a favorire scambi di dati e informazioni concernenti i
trasporti marittimi di prodotti agroalimentari, utili per favorire un
regime di controllo selettivo e più efficace. Anche grazie a tale
protocollo, nel corso del 2013 e nei primi mesi dell’anno in corso,
l’ICQRF ha sottoposto a sequestro olio falsamente dichiarato extravergine
di oliva per un valore complessivo di circa 4 milioni di Euro.

Vai all'indice di il Falso
Italiano
|
|
|