|
IL
FALSO ITALIANO
A cura di Roberto
Rabachino
Un 2014 di lotta contro la contraffazione
Ha preso
il via il Piano nazionale dei controlli a tutela dei consumatori del 2014
del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, che prevede verifiche
straordinarie in tutto il territorio nazionale sulla filiera agroalimentare
e che si inserisce nella strategia di lotta alla contraffazione e alla
repressione delle frodi. Dall’inizio dell’anno sono state
87 le aziende del comparto agroalimentare controllate e sono stati effettuati
sequestri di prodotti risultati privi della tracciabilità, contraffatti
e con illecite evocazioni di importanti marchi Dop/Igp/Stg e biologico.
I sequestri hanno riguardato anche 219.300 etichette irregolari, con indebite
evocazioni di importanti marchi Dop/Igp e biologico, che avrebbero potuto
trarre in inganno i consumatori.
Sul fronte internazionale, il Comando Carabinieri Politiche Agricole e
Alimentari ha sollecitato l’attivazione delle procedure di cooperazione
internazionale di polizia sulle reti Interpol ed Europol per la tutela
del Made in Italy all’estero per alcuni casi specifici segnalati
dai Consorzi di tutela.
Prosegue quindi l’attività operativa a tutela dei consumatori
e della leale concorrenza sul mercato del Comando Carabinieri Politiche
Agricole e Alimentari, che nel 2013 ha effettuato controlli su 3.121 aziende
agroalimentari, sequestrando 9,5 mila tonnellate di prodotti e oltre 3
milioni di etichette illegali, segnalando all’Interpol 70 casi di
falso Made in Italy all’estero. Sono stati inoltre accertati 28,3
milioni di euro di illeciti finanziamenti ai danni dello stato e dell’unione
europea, sequestrati beni per 6,7 milioni di euro, con 2055 autori di
reato deferiti all’autorità giudiziaria.

Vai all'indice di il Falso
Italiano
|
|
|