PERCORRENDO LA FILIERA
A cura di GIUSEPPE CREMONESI [ cremonesi.web@asa-press.com ]


Sommario

VINI
LA GENIALE (sic) IDEA DEL PROSECCO IN LATTINA


VINI
QUANDO IL GUSTO E’ SEGNALATO DALL’ ETICHETTA


PIANTE AROMATICHE E OFFICINALI
300 MILIONI DI EURO PER GLI “ODORI”


Cookie & Privacy Policy


VINI
LA GENIALE (sic) IDEA DEL PROSECCO IN LATTINA

27 settembre 2006. Parte all’attacco Luca Zaia, vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, annunciando con un comunicato la messa in commercio del Prosecco in lattina. «Nessuno si scandalizza perché il caviale viene venduto in scatola, e nessuno confonde la carne in scatola con la fiorentina: non vedo perché dovremmo stracciarci le vesti per la vendita in lattina del Prosecco del Veneto». Paragoni strampalati a parte, ammesso, come si afferma, sia un’operazione di marketing rimane tuttavia discutibile pur se è verosimile che vi siano mercati europei o extraeuropei disposti ad accettare questa “geniale innovazione” e magari anche qualche produttore, che sò, cileno piuttosto che sudafricano o californiano che ci avrà pure pensato e ora magari si mangia le mani per essere stato anticipato. Non lo credo, ma se anche così fosse che ne è della politica d’immagine dei vini made in Italy che abbiamo faticosamente (quasi) del tutto recuperata? Insomma Zaia, e con lui evidentemente qualche vigneron del Nordest ci crede, tant’è che sull’onda di questa trovata l’assessore si lancia in affermazioni perigliose: «Ricordo che ci sono prodotti che, proprio grazie ad iniziative similari - spiega -, hanno ampliato a dismisura il numero di conoscitori ed estimatori, senza che questo abbia significato un appiattimento della qualità o una confusione tra produzioni di vertice e quelle di massa, come nel caso dell’aceto balsamico». Peccato che citando l’aceto balsamico il Nostro è caduto in una topica gigantesca. Infatti, la confusione e l’appiattimento che esiste sul mercato riguardo l’aceto balsamico è colossale. Il tradizionale, sia di Modena che di Reggio Emilia costoso come un gioiello di Bulgari (ma che è quello autentico) viene confuso, anzi, irriconoscibile da un’offerta di bottiglie da mezzo litro che costano quattro soldi. E per la maggior parte di consumatori, sia italiani sia esteri, l’aceto balsamico quello è. Auspicabile che il Prosecco del Veneto non faccia la stessa fine.


VINI
QUANDO IL GUSTO E’ SEGNALATO DALL’ ETICHETTA

27 settembre 2006. Se nel pezzo “Prosecco in lattina” postato qui sopra ho scritto che la “geniale” operazione di marketing è quantomeno discutibile, non ho invece dubbi sulla bontà e originalità di quanto messo in campo dalla Folonari, marchio storico dell’enologia nazionale appartenente ora al Gruppo Italiano Vini (Giv). Si tratta di un progetto che prende le mosse da una ricerca condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana teso a verificare quali caratteristiche cercano i consumatori di vino nella fascia di prezzo tra i 2 e 3 ero e se esisteva interesse all’acquisto di una bottiglia che presentasse il nome del gusto in etichetta. Le positive risposte a questi quesiti hanno attivato, da parte di Giv, il lancio della linea “FCL” (fruttato-corposo-leggero) appositamente studiata per il canale della Grande Distribuzione Organizzata. I vini in questione sono tutti ad Indicazione Geografica Tipica (Igt), blended specifici che ne sottolineano le caratteristiche gustative. Il Fruttato è un rosso giovane adatto a piatti non elaborati; il Corposo è un rosso pieno indicato per piatti saporiti; il Fruttato è invece un bianco profumato abbinabile ad una cucina leggera, semplice e naturale. (Verificare sul sito dedicato: www.ilvinogusto.it). Perché l’operazione è da ritenersi azzeccata? Per il prezzo equo ed abbordabile: 2,49 euro la bottiglia; per il canale di vendita, esclusivo e dedicato; per il posizionamento sullo scaffale; per la nutrita attività di promotion in-store; per le bottiglie personalizzate con un pakaging giovane e colorato. Non è superfluo rammentare che oltre il 65% del vino venduto passa dal canale GDO; che in questo caso si tratta di vini da pasto di buona qualità nobilitati, per così dire, da una personalizzazione precisa; infine, è bene ricordare che ben pochi italiani, checché se ne dica o si sproloqui, conoscono davvero il vino. Le semplici ma immediatamente visibili segnalazioni in etichetta del gusto non faranno probabilmente sentire tutti provetti sommelier ma aiuteranno a non commettere abbinamenti catastrofici.


PIANTE AROMATICHE E OFFICINALI
300 MILIONI DI EURO PER GLI “ODORI”


27 settembre 2006. E’ questo il giro d’affari annuo ricavato dal basilico, dall’alloro, dall’erba cipollina, dalla menta piperita, dalla maggiorana e dal timo, dalla melissa, dall’origano, dal finocchietto, dal prezzemolo e dalla salvia e da altre piante aromatiche e officinali coltivate e commercializzate nel nostro Paese. Insomma questi spesso banalizzati “odori” che oltre ad impreziosire piatti e vivande anche non necessariamente elaborate costituiscono l’indispensabile materia prima fondamentale per moltissimi prodotti farmacologici e di erboristeria. A tale proposito la Fao rammenta che ancora oggi il 25% dei medicinali utilizzati nel mondo provengono appunto dalle piante officinali. Si pensi inoltre che in Italia le attività connesse alla loro produzione e al suo indotto, impegnano oltre 30mila addetti. Un business di tutto rispetto quindi, eppure si stima che dalle nostre parti oltre il 75% delle fabbisogno di essenze di piante officinali per soddisfare le diverse tipologie d’impiego è importato.