|
FATTI
E PERSONE
Commercio: nel primo bimestre dell'anno le
vendite alimentari tornano su (+1,4%), necessario riequilibrare i rapporti
di filiera
Il presidente della Cia, Dino Scanavino, commenta i dati dell'Istat: per
trasformare il trend positivo degli acquisti di cibo in maggiore competitività
delle imprese agricole c'è bisogno anche di una riorganizzazione
del settore primario che punti su aggregazione del prodotto e qualificazione
dell'offerta.
Dopo la ripresa di inizio anno, continua il trend positivo delle vendite
di prodotti alimentari. Così il presidente nazionale della Cia,
Dino Scanavino, ha commentato gli ultimi dati diffusi oggi dall'Istat
sul commercio al dettaglio.
Nei primi due mesi del 2015 gli acquisti delle famiglie italiane di cibo
e bevande sono aumentati dell'1,4% -ha ricordato- con la grande distribuzione
ancora una volta a farla da padrona (+2,1%). In particolare, tra gennaio
e febbraio è proseguita la crescita record degli acquisti nei discount
(+4,6%) con rialzi anche nei supermercati (+1,5%). In leggero calo, ancora
una volta, le vendite presso i piccoli negozi di quartiere (-0,6%).
Il segno più del commercio alimentare, inoltre, trova conferme
anche nel fatturato dell'industria alimentare che a febbraio è
salita sul podio (terzo posto con +1,9%) delle attività economiche
più in crescita.
Tutte tendenze positive -ha commentato il presidente nazionale della Cia-
che si accompagnano alle dinamiche di crescita di inizio anno dei prezzi
(frutta e verdura) e che devono riversarsi su tutta l'agricoltura italiana.
Il nostro settore, dopo un 2014 difficile con il valore aggiunto in calo,
prezzi sui campi ridotti di oltre 4 punti percentuali e redditi in caduta
libera (-11%), sta tendando tra mille difficoltà di rialzare la
testa.
E' chiaro, però, che per trasformare i dati positivi sul commercio
alimentare in maggiore competitività delle imprese agricole -ha
concluso Scanavino- è urgente un riequilibrio dei rapporti lungo
la filiera. Una necessità che ribadiamo da tempo e che passa anche
attraverso una riorganizzazione economica del settore orientata a promuovere
l'aggregazione del prodotto e la qualificazione sui mercati dell'offerta.
(www.cia.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|