|
FATTI E
PERSONE
Spreco alimentare, si combatte in un click
Anche nel nostro Paese, si moltiplicano
le applicazioni e le piattaforme online che permettono di condividere
gli alimenti avanzati o di ritirare a prezzo scontato i prodotti vicini
alla scadenza. Eccone una selezione.
La tecnologia può fornire valide
armi contro lo spreco alimentare? Dal proliferare di iniziative online,
sembrerebbe proprio di sì. La possibilità di comunicare
in tempo reale (magari anche sullo smartphone) la disponibilità
di alimenti in eccedenza, infatti, ha reso molto più capillari
le modalità di recupero.
Ecco alcune delle principali piattaforme online (sorte anche sull’onda
di Expo Milano 2015):
Last Minute Sottocasa
Nasce a Torino, incubata dal Politecnico, ma intende diffondersi in tutt’Italia,
magari grazie all'aiuto di qualche investitore. Si rivolge ai negozi di
quartiere, che a fine giornata possono proporre il cibo invenduto a prezzi
ribassati. “Oltre che un’opportunità antispreco, questa
app vuole essere un ‘megafono digitale’: i negozianti si fanno
conoscere da nuovi clienti – spiega Francesco Ardito, ideatore di
LMSC –, con un meccanismo pubblicitario vicino a quello dei coupon
digitali”. Il servizio è attivo in varie città con
25mila iscritti e 530 negozi aderenti. Un modo per sostenere i negozi
tradizionali, per i quali la vita è sempre più difficile.
Breading App
Un piattaforma online per la redistribuzione del pane avanzato da panetterie
e negozi. L’applicazione permette ai panettieri, a fine giornata,
di segnalare con un sms o con un messaggio online la quantità rimasta.
Grazie alla geolocalizzazione, un alert raggiunge le associazioni di volontariato
più vicine (se registrate al servizio), che possono prenotare il
ritiro e recarsi al negozio. Un sistema di codici QR consente un’unica
prenotazione.
MyFoody
Il sistema – ideato da quattro giovani milanesi – segue la
vita utile dei prodotti rendendoli disponibili a prezzo scontato quando
si avvicinano alla scadenza. Gli utenti, accedendo attraverso il web o
su app alla piattaforma, potranno visualizzare in tempo reale tutti i
prodotti alimentari a rischio spreco presenti nella zona di interesse
e acquistarli in pochi click a prezzo ridotto.
Ratatouille
Questa app italiana per condividere il cibo del proprio frigorifero nasce
dalla mente di quattro ragazzi di Treviso, vincitori del premio HACKathon101.
Con la geolocalizzazione, Ratatouille visualizza su una mappa i frigoriferi
più vicini. Per ogni alimento messo in condivisione è possibile
indicare data di scadenza, orari e giorni in cui passare a ritirarlo.
L’elemento distintivo della app è che si rivolge anche a
ostelli della gioventù e case degli studenti, dove mettere in comune
il cibo avanzato è già una consuetudine.
Bring the Food
Quest’applicazione (estremamente semplice) è stata sviluppata
dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento insieme a Fondazione
Banco Alimentare. La fase sperimentale è iniziata nel 2012 nella
Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Banco Alimentare
del Trentino Alto Adige Onlus, poi nel Comune di Milano in collaborazione
con l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia “Danilo
Fossati” Onlus. A Banco Alimentare è affidato un ruolo
di “sentinella”: può verificare gli accreditamenti,
monitorare le richieste di donazione e autorizzare il recupero e la ridistribuzione
di cibo segnalati in rete.
S-Cambiacibo
Creato da una startup di giovani, ma sostenuto da Coop Adriatica, questo
sito permette ai comuni cittadini di mettere in rete i prodotti prossimi
alla scadenza per condividerli con gli altri utenti. Oltre a produrre
benefici economici e ambientali, “S-Cambia Cibo” si propone
di incentivare e rafforzare i legami di vicinato e di comunità.
Per partecipare basta iscriversi al sito e mettere in rete l’alimento
che si desidera offrire, magari con una foto. Dall’altra parte,
gli altri utenti della community possono richiedere informazioni sul prodotto
e contattare il proprietario per ritirarlo gratuitamente.
(Emanuela Taverna - http://magazine.expo2015.org)
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|