|
FATTI E
PERSONE
Olio: Frantoiani, professione va regolamentata, serve patente
Per Aifo va riconosciuta figura professionale
del Mastro Oleario
''Produrre l'olio extravergine significa produrre un alimento. E' assurdo
che non sia prevista una formazione specifica per chi lavora nei frantoi,
così come avviene per l'enologo. Per esercitare questa professione
ci vuole la patente''. Lo ha detto il direttore dell'Associazione Italiana
Frantoiani Oleari (Aifo) Giampaolo Sodano in occasione della consegna
del XXIV Premio 'Leone d'oro' dei Mastri Oleari e della presentazione
dei volumi 'Il valore dell'olio' durante la fiera Tuttofood.
Dal 2010, ha ricordato Sodano, l'Aifo ha aperto da Salerno un confronto
sulla figura del Mastro Oleario, nella convinzione della necessità
di definire l'identità e la funzione di questa professione, anche
a garanzia del consumatore. Per l'Associazione Italiana Frantoiani Oleari,
''va riconosciuta la figura professionale del Mastro Oleario come il responsabile
della produzione dell'olio''. Mentre ora, ha denunciato Sodano che è
anche titolare del frantoio artigiano Tuscus, per fare l'olio non è
prevista alcuna abilitazione professionale.
La richiesta della patente per i frantoiani è uno dei punti del
l'approvazione del 'Manifesto dell'olio artigianale' approvato dalle 600
aziende associate in Aifo nel 2013 per rivendicare una riforma delle normative,
nazionali e comunitarie che regolano il comparto partendo dal riconoscimento
del frantoio oleario come unico vero produttore dell'olio dalle olive,
della funzione sociale dell'impresa artigiana e della professionalità
del Mastro Oleario.
A colmare per prima questa lacuna, il Consiglio della Regione Puglia che
nel 2014 ha definito l'impresa artigiana olearia e ha istituito l'Albo
dei Mastri Oleari. (www.ansa.it)
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|