|
FATTI E
PERSONE
È catanese il nuovo presidente regionale dei Cuochi Siciliani
Lo chef etneo Domenico Privitera chiamato
alla guida dell’Unione
Non
sono passate neanche ventiquattro ore dalla sua elezione e c’è
già un record: per la prima volta nella storia, infatti, è
un catanese il nuovo presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
Ad essere eletto all’unanimità dai delegati regionali riunitisi
ieri sera, mercoledì 11 marzo, nell’aula magna dell’Istituto
alberghiero di Caltanissetta è stato lo chef Domenico Privitera.
Quarantotto anni, chef patron di un noto ristorante alle pendici dell’Etna,
vicepresidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, Privitera
ama definirsi un “addetto alla manipolazione e cottura del cibo”
e vanta nel suo curriculum professionale importanti cariche nella Federazione
Italiana Cuochi e in Euro Toques, oltre a numerosi premi e riconoscimenti
nazionali e internazionali nei concorsi di cucina.
“Ringrazio innanzitutto tutti i colleghi e i delegati regionali
che mi hanno scelto come presidente, sostenendo la mia candidatura –
ha detto Domenico Privitera con ancora viva l’emozione per la sua
elezione – e voglio ricordare che al primo posto in agenda metterò
il forte gioco di squadra tra tutte le associazioni ed i presidenti provinciali
che ci rappresentano nelle nove province dell’isola. Quando ho esposto
la mia relazione di presentazione – ha aggiunto il neopresidente
– ho parlato come se mi rivolgessi io ad un candidato e gli proponessi
tutti i punti prioritari per rinnovare e rilanciare l’Unione Regionale
Cuochi Siciliani, che da oggi ho l’onore di guidare”.
Privitera si è anche soffermato su quella che è l’importanza
dello Statuto, senza dimenticare anzi rilanciando le antiche e prestigiose
tradizioni della cucina siciliana.
“L’Unione – ha commentato il presidente – ha ben
34 anni di attività alle spalle. Era il 3 giugno del 1981 quando
il suo Statuto entrava a pieno regime. Oggi molti punti sono da rivedere
e rinnovare. Lo faremo con il consenso di tutti, per dare un nuovo slancio
alle associazioni e ai territori. Partiamo da una ricchezza fondamentale:
le tradizioni culinarie e quindi culturali della nostra terra. La cucina
della Sicilia comincia ancora prima della cucina italiana. Eravamo la
perla gastronomica del Regno delle Due Sicilie. Questo lo sanno molto
bene e lo apprezzano ogni giorno migliaia di turisti. L’agroalimentare
è tornato ad essere la chiave di svolta. Lo dimostra l’Expo
2015 a Milano, con il tema “Nutrire il Pianeta”. Credo che
la Sicilia abbia ancora tanto da raccontare. Vino, olio, pasta, pizza,
formaggi. Tutte le eccellenze del nostro paniere sono la nostra vera forza,
turistica ed economica. La mia proposta: torniamo a quei sapori e vedremo
che non cresceranno solo i cuochi, ma un intero territorio”.
E proprio parlando di cuochi, il presidente Privitera ha voluto richiamare
l’attenzione delle istituzioni, perché siano più presenti
nel sostegno all’agroalimentare. “Gli chef non sono soubrette
televisive o personaggi di fantasia di reality show. Sono uomini e donne
che ogni giorno mettono la loro professionalità e la loro competenza
al servizio degli altri e del territorio, tutelando e vigilando sulla
salvaguardia dell’agroalimentrare. Per questo, tra le mie proposte
c’è già il forte gioco di squadra anche con tutte
le altre categorie del mondo della ristorazione: albergatori, ristoratori,
sommelier, con tutti coloro insomma che rappresentano l’arte e la
cultura culinarie della Sicilia”.
Al neopresidente sono giunti gli apprezzamenti e le congratulazioni di
tantissimi amici e colleghi del mondo culinario dell’isola. In particolare,
si è voluto congratulare con lui il presidente dell’Associazione
Provinciale Cuochi Etnei, Seby Sorbello, che ha sottolineato il grande
dinamismo di Domenico Privitera e si è detto certo che con la nuova
presidenza etnea dell’Unione si avranno un nuovo slancio e una nuova
vitalità per l’intero mondo gastronomico dell’isola.
Ufficio Stampa
Antonio Iacona
antonio.iacona@alice.it
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|