|
FATTI E
PERSONE
L'apicoltura arriva in città, tre giorni tra gli 'Alveari Urbani'
a Milano
Mostre, incontri e installazioni ispirati all'incredibile attività
delle api. E' il progetto Green Island dedicato agli 'Alveari Urbani'
che prevede tre appuntamenti a Milano dal 13 al 15 aprile.
Sul tetto di un grattacielo a New York o in cima all'Opera di Parigi,
installare arnie è una passione che ormai fa tendenza in molte
città del mondo. A Milano, in occasione del Design Week e per il
periodo di Expo, Claudia Zanfi, ideatrice e curatrice del progetto, ha
chiamato designer e artisti internazionali che mostreranno i loro prototipi
di casa per le api alcuni dei quali, realizzati da artigiani locali, saranno
disposti in diverse aree verdi cittadine, da scoprire con mappa alla mano.
Il progetto 'Alveari Urbani' sarà presentato il 13 aprile (dalle
11 alle 13) presso Expogate, l'info point dell'Esposizione Universale
in Largo Cairoli. Per l'occasione verrà proiettato in anteprima
italiana il video 'Perché le api scompaiono?' dell'artista slovena
Polonca Lovsin. Il 14 aprile (alle 18) è ci sarà l'apertura
della mostra 'Alveari Urbani' alla Stazione Garibaldi, una vera e propria
installazione verde che porterà i visitatori nel mezzo di un prato
dove artisti e designer avranno collocato i loro progetti ideali di 'alveare
creativo'.
Ogni casa delle api sarà ospitata da una pianta in vaso fitodepuratrice
e coniugherà in modo originale architettura, design e rispetto
per l'ambiente. Nell'area sarà posizionata anche un'arnia didattica
e un'esperta apicoltrice racconterà tutti i segreti della regine
e delle operaie. Non mancherà un 'ape-ritivo' con degustazione
dei mieli provenienti da tutto il mondo a cura di Conapi. Questo esperimento
al confine tra arte, ecologia e alimentazione non si esaurirà nel
perimetro della Stazione: cinque progetti di alveare, realizzati in maquette
da artigiani locali, saranno nascosti in altrettanti cortili e spazi verdi
milanesi. Per mettersi sulle tracce di questo 'sciame urbano' sarà
disponibile una mappa.
Il 15 aprile l'appuntamento si sposta nel 'giardino segreto' di via Terraggio,
un piccolo spazio verde rimasto chiuso dietro un portone per 70 anni,
al civico n.5. Qui alle 18 s'inaugura l'installazione creativa 'To bee
or not to be', una riflessione legata al ciclo di vita delle api, a cura
di 'Ctrlzak', alias Katia Meneghini e Thanos Zakopoulos, in collaborazione
col distretto 5Vie. Alle 16.30, sempre al Giardino Terraggio, si terrà
un laboratorio per bambini e famiglie sul tema degli insetti organizzato
dall'Associazione Acchiappasogni (Facoltà di Agraria Milano), progetto
di orto per giovani ispirato alla filosofia di Slow Food.
Il progetto 'Green Island 2015 - Alveari Urbani' è stato selezionato
tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli
Expo 2015 e indicato tra gli eventi culturali per i percorsi di Expo
in città. (www.adnkronos.com)
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|