|
EVENTI
Ecologici e colorati, 50 mezzi a pedali per gustare lo street food in
città
D'Alfonso: "Ecosostenibili e dal design
accattivante per far scoprire a milanesi e turisti i sapori del cibo da
strada passeggiando nel cuore della città”
I sapori e i gusti dello street food si
assaggiano nelle vie del centro per Expo 2015. Sono stati presentati oggi
a Palazzo Marino dall’assessore al Commercio, Attività produttive
e Turismo, Franco D’Alfonso i primi tre dei 50 mezzi a basso impatto
ambientale, che consentiranno a milanesi e turisti di scoprire le più
autentiche e gustose ricette dello street food italiano e internazionale.
“Grazie a questo progetto portiamo le tematiche proposte da Expo
2015 al centro del commercio itinerante, perché il cibo è
sempre cultura e valorizzazione del territorio - spiega l’assessore
al Commercio, Attività produttive Franco D’Alfonso -. Oggi
lo street food rappresenta una modalità di commercio ampiamente
diffusa nelle capitali europee e mondiali. Come Amministrazione vogliamo
non solo favorire la scoperta dei gusti e dei sapori del mondo e della
nostra tradizione, ma coniugare tutto questo con l’utilizzo di mezzi
sempre più ecologici e innovativi”.
Sono 35 gli operatori (25 operatori con 1 mezzo, 8 operatori con 2 mezzi,
1 con 4 mezzi e 1 con 5 mezzi) che si sono aggiudicati le 50 autorizzazioni
messe a disposizione dal Comune tramite bando lo scorso mese di marzo.
Tutti i mezzi utilizzati (tricicli o quadricicli) presentano un’univoca
veste grafica riconducibile all’assegnatario e hanno una dimensione
massima di 3,60 m di lunghezza per 1,70 m di larghezza, oltre ad essere
eco-friendly: infatti 45 mezzi sono a trazione a pedali o assistita e
5 a motore elettrico. I mezzi sono veri e propri punti vendita e di somministrazione
itineranti per tutta la città, salvo in alcune strade e piazze
che, per il contesto urbano/monumentale, rimangono escluse come l’asse
commerciale piazza San Babila/Castello, piazza Santa Maria delle Grazie,
San Siro ecc.. Gli operatori dello street food propongono prodotti e peculiarità
alimentari provenienti da tutto il mondo, ma anche i prodotti DOP, IGP,
STG e PAT della tradizione e della cultura italiana, lombarda dai salumi
del mantovano, alla raspadura lodigiana passando dalla liquirizia calabra
sino ai cannoli siciliani.
Dei 50 mezzi, 11 proporranno prodotti di gelateria e pasticceria, 10 spremute
frullati e yogurt, 23 panini e focacce con prodotti DOP, 4 prodotti di
friggitoria e 2 mozzarella di bufala. Trattandosi di commercio in forma
itinerante, non è previsto per gli operatori alcun canone di occupazione
suolo pubblico oltre a non essere necessaria alcuna autorizzazione per
l'occupazione del suolo pubblico a servizio dell’attività.
(www.comune.milano.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|