|
AZIENDE
E PRODOTTI
Nel 2018 in Germania si berrà più
vino che in Italia: 3,3 miliardi di bottiglie per i tedeschi, contro i
3,28 miliardi nel Belpaese
Consumi mondiali in crescita, prevista
a +3,5% per 2,5 miliardi di casse da 9 litri. Così uno studio Iwsr
per Vinexpo
Buone notizie per i produttori di vino:
il consumo globale, cresciuto del 2,3% tra il 2009 ed il 2013, aumenterà
ancora più velocemente entro il 2018: +3,5%, per un volume di 2,5
miliardi di casse da 9 litri. A prevederlo uno studio di International
Wine & Spirits Research per Vinexpo.
Con qualche curiosità. Nel 2018, per esempio, in Germania si berrà
più vino che in Italia: 3,3 miliardi di bottiglie per i tedeschi,
contro i 3,28 miliardi che saranno stappate nel Belpaese, per effetto
della diminuzione dei consumi nel Belpaese (-5%) e della contemporanea
crescita in Germania (+1%).
Ma la crescita, nello stesso periodo, sarà forte anche in Usa,
che toccherà i 4,5 miliardi di bottiglie, a +11%. Insomma, una
cattiva e due buone notizie per i produttori del Belpaese, che se devono
fare i conti con un pur preoccupante calo dei consumi nel mercato domestico,
che rimane ad oggi il più importante, possono fare affidamento
sulla crescita dei due sbocchi stranieri più importanti in assoluto,
la Germani in volume, gli States in valore.
Secondo lo studio, comunque, il consumo procapite più alto sarà
ancora una questione tra Italia e Francia, intorno ai 45 litri di vini
a testa consumati ogni anno. (www.winenews.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|