|
SALUTE
E BENESSERE
Aumentano i vegetariani in Italia
Secondo gli ultimi dati riportati dall'Eurispes, in Italia
circa 5 milioni di persone sono vegetariane e ben lo 0,4% di esse avrebbe
optato per una soluzione ancora più drastica, escludendo dalla
propria dieta alimentare anche latte ed uova, diventando così,
vegane.
VEGETARIANI IN AUMENTO - A riferire questi dati all'Adnkronos il
vicepresidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
Leonardo Pinelli, alla vigilia della Giornata Mondiale dei vegetariani
che si celebrerà il prossimo1 ottobre. A scegliere la dieta “verde”
soprattutto le donne. Il 7,2% contro il 5.3% degli uomini e la percentuale
più alta si registra soprattutto tra i giovanissimi, di età
compresa tra i 18 ed i 25 anni. «Per circa la metà dei vegetariani
– ha spiegato Pinelli - questa opzione dipende dalla convinzione,
scientificamente ben fondata, che mangiare soprattutto frutta e verdura
arrechi benefici alla salute. Molto alta, poi, la percentuale di coloro
che sono mossi verso questa decisone da ideologie animaliste (44%)».
«Infine, in aumento costante coloro che scelgono la dieta verde
per ragioni di tipo ambientalista: è provato che questo tipo di
dieta – ha proseguito il medico - comporti un minore spreco di risorse
e provochi meno danni all'ambiente. Nel giugno 2011 un'indagine Unep,
Programma delle Nazioni Unite sull'Inquinamento, ha rivelato che il 18%
delle emissioni di Co2 nell'atmosfera derivano dalla fermentazione dei
mangimi all'interno dell'intestino degli animali allevati dall'uomo. Allevare
animali da destinare all'alimentazione umana inquina quindi ben più,
ad esempio, del trasporto su gomma in tutto il mondo». Inoltre Pinelli
ha sottolineato come una grandissima quantità di risorse vegetali
venga sottratta all'alimentazione destinabile all'uomo e venga utilizzata
come foraggio per gli animali da allevamento: «se la maggior parte
della popolazione mondiale divenisse vegetariana, e si riservassero così
all'alimentazione umana le estensioni a latifondo oggi appannaggio della
produzione di foraggi, potremmo arrivare a sfamare ben 11 miliardi di
persone, ben più dell'attuale popolazione mondiale» ha spiegato
il medico.
DIETA VEGETARIANA ADATTA AI BAMBINI - Il
dott. Pinelli ha poi voluto sottolineare come una dieta vegetariana potrebbe
contribuire, anche nei bambini, ad eliminare i problemi dovuti al sovrappeso:
«Per quanto riguarda l'apporto di tutte le sostanze nutrienti necessarie
alla crescita – ha riferito - la dieta vegetariana non comporta
alcun rischio. Direi, al contrario, che anche un accrescimento più
equilibrato è garantito dalla dieta verde: i bambini italiani,
infatti, hanno spesso troppa massa grassa. L'unica attenzione va riservata
ai piccoli vegani, i quali hanno bisogno d'integrare, attraverso appositi
prodotti, la vitamina B12». Niente diete “fai da te”,
dunque, secondo il pediatra, ma il consiglio ai genitori di affidarsi,
fin dalla nascita dei loro bambini, ad un buon medico nutrizionista. «
Accade spesso che genitori vegetariani, intenzionati a educare alla dieta
verde anche i propri figli, incontrino le resistenze del pediatra: allora,
convinti della propria scelta ma privi del supporto del medico, si trovano
costretti a una dieta 'fai da te', sovente non pianificata e quindi poco
equilibrata. L'auspicio, quindi, è duplice: - ha concluso Pinelli
- che i genitori si preoccupino di cercare pediatri più aggiornati
- che abbiano approfondito le proprie conoscenze sulle scienze nutrizionali
- e che sempre più medici dei bambini s'informino sui benefici
della dieta vegetariana». (www.newnotizie.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|