|
SALUTE
E BENESSERE
Il colore del guscio delle uova
L’allarme diossina invita a controllare con attenzione la
provenienza delle uova. Fa fede la stampigliatura sul guscio e sulla confezione
e non il colore del guscio.
Il colore del guscio delle uova dipende esclusivamente da fattori genetici
e non nutrizionali. Inoltre la diversa colorazione del guscio non riveste
alcuna importanza sul valore nutrizionale o sulle caratteristiche sensoriali
dell’uovo. In generale si può affermare che il colore del
guscio delle uova può essere diviso in due categorie: uova a guscio
bianco e uova a guscio colorato con diverse sfumature che vanno dal rosa
al marrone. Queste uova sono prodotte da due diversi tipi genetici di
galline. Le prime, quelle che producono uova a guscio bianco, sono tutte
state selezionate a partire da polli di origine italiana: la razza Italiana
comune locale. Queste galline, universalmente conosciute come Leghorn,
sono state infatti importate negli Stati Uniti dall’Italia (dal
porto di Livorno) e li impiegate per la produzione degli ibridi commerciali.
Il secondo gruppo, quelle che producono uova a guscio colorato, derivano
invece da razze così dette intermedie come la New Hampshire, la
Rhode Island e la Plymouth. In alcune razze di galline, poi, le uova sono
molto scure come per esempio quelle della gallina di razza Marans che
produce uova il cui guscio è il più scuro in assoluto presentando
una tinta simile al cioccolato. La colorazione del guscio delle uova dipende,
quindi, esclusivamente da caratteri genetici: dalla razza. La diversa
intensità di colorazione del guscio dipende dal tipo di liquido
che la parte spugnosa dell’ovidutto produce e viene realizzata nell’ultima
parte dell’ovidutto: a circa 10 centimetri prima della fine. Rompendo,
infatti, delle uova con guscio rosa-marrone si può osservare che
al loro interno hanno una colorazione bianca. Prendendo, poi, in mano
uova appena deposte, ancora umide, è infatti possibile alterare
l’uniformità del guscio o lasciare delle impronte. Diverse
sono invece le uova che presentano una colorazione verde bluastra. Infatti
mentre le uova con colorazione che va dal rosa al marrone presentano sempre
la parte interna del guscio bianca, le uova con colorazione blu-verde,
deposte da galline di razza Araucana, presentano questo tinta anche nella
parte interna del guscio: si tratta in questo caso di una mutazione che
coinvolge il sistema enzimatico e tutta la formazione del guscio a livello
dell’ovidotto. A volte, infine, le uova di una stessa gallina presentano
intensità diverse di colore. Questo dipende da quanto tempo l’uovo
stazione nell’ultima parte dell’ovidotto e quindi da quanta
sostanza colorante assorbe. (www.biozootec.it)
|
|
|