|
SALUTE
E BENESSERE
Alimenti freschi: 8 mosse per evitare le tossinfezioni
Cresce l’allerta europeo per l‘infezione da Escherichia
Coli. Ma bastano poche regole di igiene quotidiana e il consumo di alimenti
cotti per evitare ogni rischio
Serve solo un poco di attenzione per allontanare l’eventualità
di un’infezione da Escherichia Coli, il batterio di cui un particolare
ceppo ha provocato una decina di morti e oltre 250 gravi casi di infezione
nella sola Germania. Come ricorda Assolatte, a causare il contagio sarebbe
stato il consumo di cetrioli freschi provenienti dalla Spagna contaminati
dal batterio perché venuti a contatto con acqua inquinata durante
la coltivazione o durante il trasporto post-raccolta. Infatti, la trasmissione
dell’infezione da Escherichia Coli avviene perlopiù tramite
il consumo di acqua e di alimenti, crudi o poco cotti, contaminati con
feci o per contatto diretto con animali o il loro ambiente.
In Italia, benché al momento non siano stati segnalati casi di
contagio, sono stati aumentati i controlli sulle verdure d’importazione
realizzati dai Carabinieri dei NAS. I controlli con analisi di laboratorio
al momento non hanno evidenziato alcun caso di vegetale contaminato dal
batterio.
Assolatte invita comunque a rispettare delle semplici norme di igiene
per mettersi al riparo dalle tossinfezioni alimentari:
1. Lavare la verdura fresca, come insalata o pomodori, con acqua e bicarbonato.
2. Sbucciare la verdura prima di mangiarla, soprattutto se si tratta di
cetrioli.
3. Preferire gli alimenti cotti, come gli ortaggi lessati o come il latte
pastorizzato (ossia quello venduto confezionato): il trattamento termico,
infatti, è l’unico modo per distruggere l’escherichia
coli.
4. Lavarsi bene le mani prima della preparazione dei cibi, prima di mettersi
a tavola e dopo aver cucinato.
5. Pulire con detersivi le superfici di lavoro prima di manipolare gli
alimenti, soprattutto se in casa vivono anche degli animali.
6. Evitare ogni contaminazione tra i cibi, tenendoli separati e usando
utensili diversi per tagliarli o cucinarli.
7. Lasciare gli alimenti deperibili (sia crudi che cotti) a temperatura
ambiente per il minor tempo possibile.
8. Tenere in buono stato il frigorifero, controllando la temperatura,
pulendolo e sbrinandolo regolarmente. Infatti la bassa temperatura mantiene
freschi gli alimenti senza modificarne le caratteristiche e rallenta la
crescita dei microrganismi.
Per maggiori informazioni:
Carmen Besta Assolatte tel.02-72021817
Elena Vincenzi Ufficio stampa Assolatte c/o Fruitecom tel.059-7863894
www.Assolatte.it -
www.AssoLatteYogurt.it

Torna
all'indice di ASA-Press.com
|
|
|