SALUTE E BENESSERE

Sicurezza alimentare: Cc, controlli straordinari dal nord al sud


I Nuclei antifrode carabinieri del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali stanno svolgendo controlli straordinari a tutela dei consumatori per contrastare le frodi nella commercializzazione dei prodotti alimentari. I controlli sono stati sviluppati anche con
l'ausilio degli organi di vigilanza dei Consorzi di tutela dei principali Marchi di qualità con i quali i Nac hanno avviato un programma di collaborazione per contrastare l'agropirateria.
Le infrazioni sono state contestate a seguito del rinvenimento di alimenti in cattivo stato di conservazione, formaggi e salumi falsamente indicati come Dop, oli extra vergine di oliva etichettati irregolarmente nonché di pesce congelato venduto come fresco. Oltre 23.000 kg i prodotti alimentari sequestrati per un controvalore di 750.000 euro. Controllate 77 imprese agricole/alimentari ed accertate 34 violazioni penali/amministrative per oltre 250.000 euro.
L'attività di verifica ha riguardato anche la prevenzione degli illeciti nelle competizioni ippiche ed ha portato al sequestro di medicinali e materiale sanitario di vietata detenzione, inviati ai laboratori di analisi per i necessari accertamenti.
Sono state accertate anche 21 posizioni di lavoratori irregolari perché risultati impiegati senza corresponsione dei contributi previdenziali.
I controlli preventivi sulla filiera del pesce hanno riguardato anche la commercializzazione fraudolenta del pesce "pangasio" in luogo dell' "halibut", e del "pesce ghiaccio" proveniente dalla Cina in luogo del "bianchetto" e del pregiato novellame.
Le attività del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari posti alle dipendenze del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali proseguiranno a tutela dei consumatori e ogni situazione illecita potrà essere segnalata dal cittadino al numero verde 800 020 320 del Comando. (www.aiol.it)


Torna all'indice di ASA-Press.com