|
SALUTE
E BENESSERE
Sicurezza alimentare
Confagricoltura: “imprese agricole prime della classe,
in regola al 98,5%. per i residui di fitofarmaci il record sale al 99,1%”.
Il 98,5% delle aziende agricole italiane rispetta appieno le norme igienico
sanitarie per la sicurezza dei prodotti e l’agricoltura è
il settore con il minimo tasso di irregolarità nell’ambito
della filiera agroalimentare (vedi tabella allegata). Il dato, che Confagricoltura
comunica con viva soddisfazione, viene da un’analisi svolta dall’Ufficio
studi dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli sulle cifre
della Relazione Annuale al Piano Nazionale Integrato dei controlli per
la sicurezza alimentare nell’ anno 2010. (La Relazione raccoglie
i risultati dei controlli svolti dalle varie Amministrazioni coinvolte
nelle attività del piano, in particolare sono raccolte informazioni
relative ad alimentazione umana, mangimi, sanità e benessere animale,
sanità delle piante, sottoprodotti, zoonosi nell'uomo e ambiente).
Il livello di sicurezza dell’agricoltura italiana espresso dalla
percentuale emersa dai controlli (che sono storicamente e in assoluto
i più numerosi, visto che coinvolgono circa un terzo del totale
delle imprese del settore) è motivo di ulteriore soddisfazione,
poiché con la crescita delle aziende in regola dal 97,4% del 2009
al 98,5% del 2010, conferma un trend positivo costante negli ultimi anni.
Ancor più significativo il successo sul fronte dei fitofarmaci,
attestato da un dato straordinario: il 99,1% dei prodotti agricoli controllati
rispettano la legislazione sui residui.
“Sulla base di questi risultati – commenta Confagricoltura
- possiamo tranquillamente affermare che il lavoro quotidiano delle imprese
agricole contribuisce in maniera determinante alla sicurezza del consumatore.
Questa certezza rende ancor più amara la riflessione su come il
recente allarme internazionale sul batterio E.coli abbia prodotto, senza
alcun serio motivo e seguendo un drammatico quanto ripetitivo copione
già sperimentato in passato, pesanti danni economici all’agricoltura
italiana. Non deve più accadere – conclude la nota di Confagricoltura
- che il lavoro dei nostri agricoltori, in linea con le disposizioni delle
autorità sanitarie, sia duramente penalizzato da emergenze alimentari
circoscritte e di cui i produttori italiani non hanno la minima responsabilità”.
Dati sintetici delle percentuali d’irregolarità
degli ultimi tre anni divisi per settore produttivo
|
2008 |
2009 |
2010 |
Prod. Primaria |
4,7 |
2,6 |
1,5 |
Trasformazione |
25,1 |
29,4 |
23,9 |
Distribuzione |
11,7 |
11,7 |
13,6 |
Ristorazione |
20,1 |
19,9 |
22,8 |
(elaborazione Confagricoltura su dati
del Min. Salute)
Confagricoltura
Direzione Comunicazione Istituzionale
Tel. 06.68.52.358
E-mail: immagine@confagricoltura.it
www.confagricoltura.it

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|