|
SALUTE
E BENESSERE
Extra vergine: l’olio di oliva previene le malattie infantili
Gli esperti sono sempre più concordi: l’olio
extra vergine di oliva ha un ruolo di primo piano nell’alimentazione,
soprattutto per via dei suoi lipidi. Ma non va sottovalutato il suo apporto
nell’ambito della salute. Secondo diversi studiosi è decisivo
nella prevenzione nelle malattie infantili.
“Gli acidi grassi polinsaturi essenziali sono contenuti nell'extra
vergine d’oliva in proporzioni percentuali simili a quelle del latte
materno” ha dichiarato il Professor Giuseppe Caramia, Primario Emerito
di Pediatria e Neonatologia. “Con i numerosi costituenti minori,
quali squalene, fenoli, polifenoli, tocoferoli, clorofilla e le diverse
vitamine (A, D, E, K) influisce in maniera determinante sul benessere
del bambino. Ecco perché, ha aggiunto, l’elemento basilare
della dieta mediterranea è considerato un alimento nutraceutico,
il miglior regalo che possiamo offrire al nostro organismo per godere
di una buona salute e renderci, con gli alimenti, la vita gustosa e piacevole”
ha concluso.
Ovviamente non tutti gli oli sono uguali. Per beneficiare dell’apporto
salutistico dell’olio extra vergine d’oliva, è necessario
acquistare una bottiglia tracciata che ne garantisca la qualità.
“Il Consorzio è impegnato sin dalla sua nascita in una battaglia
sul controllo della qualità dell’olio” ha dichiarato
Elia Fiorillo, Presidente del Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra
Vergine di Oliva di Qualità (CEQ). “I nostri soci rispettano
linee guida che fissano standard molto restrittivi sui diversi passaggi
della produzione. La nostra battaglia è prima di tutto culturale:
da un lato è infatti necessario che le persone conoscano le proprietà
nutrizionali dell’olio, di modo che possano avvantaggiarsene; dall’altro
è decisivo che tali proprietà vengano preservate attraverso
controlli scrupolosi”.
Il professor Caramia ha inoltre ricordato che anche la FDA americana riconosce
le caratteristiche salutiste dell’olio extra vergine di oliva, consigliandone
un uso quotidiano di due cucchiai da tavola (23g). Secondo gli esperti
infatti, l’olio di oliva è utile nella prevenzione delle
malattie cardiovascolari.
Il Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità
(CEQ) da anni porta avanti una battaglia finalizzata alla realizzazione
di un prodotto di categoria superiore. I soci, appartenenti alle diverse
categorie della filiera olivicola, rispettano le linee guida definite
dal Consorzio, che assicurano la qualità attraverso standard molto
restrittivi. Tutti i passaggi, che vanno dalla produzione al confezionamento
e alla esposizione nella distribuzione, sono fondamentali per la garantire
un olio di alta qualità. Se ben conservato, infatti, l’olio
extra vergine si difende bene dal fisiologico processo di ossidazione
e mantiene intatte le sue proprietà nutrizionali e salutiste, il
suo vero valore aggiunto.

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|