SALUTE E BENESSERE

La muffa: avvertenze e consigli

Le muffe sono dei tipi di funghi che crescono sulla superficie dei nostri alimenti andati a male, ricoprendoli di miceli, gli apparati vegetativi dei funghi. Questi, non solo mettono a repentaglio la nostra salute, ma possono persino crescere e proliferare in un ambiente con un tasso di umidità superiore al 50% e intaccare così i nostri mobili e le nostre pareti. Generalmente le spore prodotte dalle muffe sono innocue per l'uomo o, al massimo, possono provocare allergie. Ma altre parti di questi funghi possono creare seri problemi al nostro apparato respiratorio, specialmente se il sistema di difesa del nostro organismo è compromesso.

Meglio agire subito. A meno che non soffriate, comunque, di sinusite o asma, anche questi problemi sono solo passeggeri e poco gravi. Avvertite congestione od occlusione nasale e non ve ne spiegate il perché? Fate un'attenta analisi di casa vostra e controllate se dietro alcuni mobili o negli angoli di alcune pareti stia crescendo della muffa: è bene agire e non rimandare. Se avete del cibo ammuffito, gettatelo immediatamente fuori da casa vostra e se per caso dovesse capitarvi di ingerirne una parte non allarmatevi, potreste solo avvertire nausea e mal di testa, ma segnalatelo comunque al vostro medico per sicurezza.

Attenzione all'umidità. Bisogna infine ricordare che sono molte le cause che concorrono ad aumentare l'umidità di un ambiente, prima fra tutti l'assenza di ventilazione. Si pensi che una sola persona produce, respirando, circa 0.2 litri di acqua (vapore) ogni ora. Se si soffre dunque di problemi di salute possibilmente causati dalla muffa, ma non se ne nota l'esistenza, è meglio ricorrere ad un aiuto professionale. Spesso la muffa può accumularsi sotto i tappeti, all'interno delle pareti, nelle intercapedini e in altri luoghi difficili da raggiungere che potrebbero esser meglio gestiti da un esperto.
(Valerio Statelli - http://www.newnotizie.it)



Torna all'indice di ASA-Press.com