SALUTE E BENESSERE

Cina: dopo il latte alla melamina arrivano i maiali 'culturisti'

Ancora una volta l'immagine della Cina viene macchiata da episodi di alimenti tossici. Dopo il latte in polvere alla melamina che tra la primavera e l'estate del 2008 intossicò oltre 300mila bambini e uccise 6 neonati, è ora la volta della carne di maiale. Cambia la portata dell'evento (finora non si sono registrati casi di decesso dovuti ad avvelenamento da carne suina), ma restano preoccupazione e scetticismo sulla capacità del governo di garantire la sicurezza alimentare. Come si legge su AgiChina24 (www.agichina24.it), mentre Pechino ordina il bando sui prodotti alimentari provenienti dal Giappone a rischio radiazioni, un report trasmesso dalla CCTV nella giornata di martedì in occasione della "Giornata del consumatore" denuncia l'operato di alcuni allevamenti dello Henan - provincia della Cina centrale conosciuta proprio per la massiccia produzione di carne suina. Nel centro del mirino la Jiyuan Shuanghui Food Co Ltd., nome noto dell'industria alimentare cinese. Clenobuterolo: è questo il nome del farmaco che con un'azione stimolante periferica agisce sulla muscolatura liscia che aumenta di volume in tempi più rapidi rispetto al normale corso di crescita. Ed è questa la sostanza che gli allevatori aggiungono al 'pasto' quotidiano dei maiali che necessitano così di una dose minore di foraggio. I "maiali culturisti" - questo il loro soprannome - sono molto popolari sul mercato: paragonati a un normale suino presentano pochissima massa grassa, qualitàche li rende particolarmente costosi.?Peccato che il consumo di questa carne, sostengono i ricercatori, sia dannoso per l'uomo; molti consumatori hanno lamentato nausea, vertigini, debolezza, tremori e altri sintomi di avvelenamento. La carne al clenobuterolo si rivela particolarmente pericolosa per persone con disturbi cardiaci e pressione alta. Inoltre, un consumo prolungato può comportare una mutazione cromosomica, causa di tumori maligni. Motivi, questi che i ministeri dell'Agricoltura, della Salute e la Food and Drug administration ritennero nel 2002 più che sufficienti per mettere al bando sette sostanze chimiche di questo tipo tra cui il clenobuterolo e la ractopamina. Nel 2008 la Suprema procura popolare e il ministero della Pubblica Sicurezza pubblicarono un nuovo regolamento che inaspriva le pene per gli allevatori e venditori di maiali drogati. (www.agi.it)


Torna all'indice di ASA-Press.com