|
SALUTE
E BENESSERE
Alimenti: bimbi vittime spot 'junk food' se genitori non guidano scelte
Vittime della pubblicità quando si tratta di scegliere
che cosa mangiare. Soprattutto se i genitori sono poco attenti. A lanciare
l'allarme sull'influenza dei 'consigli per gli acquisti' sulle scelte
a tavola dei bambini è uno studio della Texas A&M International
University, di prossima pubblicazione su 'The Journal of Pediatrics'.
Secondo i ricercatori, solo se mamma e papà intervengono quando
c'è da scegliere che cosa mangiare viene annullato il messaggio
seducente per il palato, ma poco salutare per la bilancia, di molti spot
televisivi inneggianti 'junk food' o cibo spazzatura.
"Gli effetti della pubblicità possono lavorare sia a favore
che contro la sana alimentazione - avverte Christopher Ferguson, autore
dello studio - Invece di concentrarsi sul divieto di pubblicità
di alcuni alimenti ai bambini - suggerisce il ricercatore - gli addetti
ai lavori e le istituzioni devono concentrarsi sulle modalità per
promuovere la diffusione di scelte alimentari più sane".
Lo studio ha esaminato 75 bambini di età compresa tra i 3 e i 5
anni. I piccoli, divisi in due gruppi, sono stati testati ricorrendo all'aiuto
di cartoni animati interrotti ogni tanto da due differenti spot: uno inneggiante
le patatine fritte, l'altro fette di mele immerse in una salsa.
Dopo la visione ai piccoli è stato chiesto di scegliere un buono
da spendere per i cibi pubblicizzati. Metà dei genitori ha incoraggiato
il figlio a scegliere l'opzione più sana e l'altra metà
è rimasta neutrale.
Il 71% dei bambini che ha visto lo spot delle patatine fritte e non ha
ricevuto indicazioni dai genitori, ha scelto questo snack. Tuttavia il
numero di piccoli è sceso al 55% quando i genitori li hanno aiutati
a preferire l'opzione più sana. Nel caso invece di chi ha visto
la pubblicità con le mele, solo il 46% ha poi scelto di comprare
le patatine fritte quando i genitori sono rimasti neutrali. Una percentuale
scesa al 33% quando mamma e papà hanno incoraggiato i piccoli a
scegliere la frutta. Il test, secondo i ricercatori, dimostra che "l'incoraggiamento
della famiglia a mangiare sano è in qualche modo in grado di aiutare
ad annullare il messaggio della pubblicità". (www.adnkronos.com)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|