|
SALUTE
E BENESSERE
Apofruit Italia protagonista nel progetto europeo “Frutta nelle
scuole” anche per l’anno scolastico 2011/2012
La grande cooperativa ortofrutticola si occuperà della
distribuzione di frutta e verdura a 220.000 alunni di 6 Regioni italiane
- In sei mesi verranno consegnati alle 1.340 scuole selezionate circa
1.500 tonnellate di prodotti, pari a oltre 7 milioni di confezioni
Anche nell’anno scolastico 2011/2012
la grande cooperativa ortofrutticola Apofruit Italia (oltre 3.500 soci,
12 stabilimenti ubicati in varie regioni italiane, una produzione annua
pari a 290.000 tonnellate ) è in prima fila nella realizzazione
del progetto europeo “Frutta nelle Scuole”, come è
stato spiegato dai suoi dirigenti nell’incontro stampa di mercoledì
23 novembre, tenutosi nello stabilimento di Cesena.
Si tratta, com’è noto, del più ampio ed organico progetto
di educazione alimentare - attuato su così vasta scala solo negli
ultimi tre anni - rivolto ai ragazzi delle scuole primarie italiane ma
anche di tutti i Paesi della Comunità Europea. L’obiettivo
è lo stimolo ad un più accentuato consumo di frutta e verdura
tra i bambini e i giovani per l’adozione di una dieta corretta,
portatrice di importanti valori salutistici.
Apofruit Italia quest’anno, attraverso la costituzione di una R.T.I.
che ha visto la partecipazione di Alegra, Apoconerpo, Apot, Naturitalia,
Orogel Fresco e Vog Products, si è aggiudicata due degli otto lotti
dell’Invito Mipaaf attraverso il quale il Ministero delle Politiche
Agricole e Forestali ha selezionato le aziende produttrici che hanno il
compito di distribuire frutta, verdura e spremute agli alunni coinvolti
nel progetto.
Tra il 28 novembre e la fine dell’anno scolastico Apofruit Italia
coinvolgerà 220.000 alunni di sei regioni: Emilia Romagna, Toscana,
Umbria, Marche, Lazio, Sardegna.
Frutta, verdura e spremute verranno consegnate direttamente alle 1.340
scuole selezionate e somministrate a metà mattina, nell’orario
corrispondente all’ora di ricreazione. Ogni alunno usufruirà
di 33 somministrazioni (quasi 7 chili procapite) distribuite nei sei mesi
del progetto, per un totale di oltre 1.500 tonnellate di buona frutta
(mele, albicocche, arance, clementine, fragole, cachi mela, mandarini,
uva da tavola, susine, pere e pesche, carote). Verranno distribuite, in
totale, oltre 7 milioni di confezioni monodose, del peso di almeno 150
grammi, in contenitori biodegradabili e compostabili, custoditi in cassette
in cartone completamente riciclabili.
«Si tratta di prodotti rigorosamente italiani -sottolinea il Presidente
di Apofruit Italia, Mirco Zanotti- a produzione certificata, altamente
rispettosa dell’ambiente e della salute, proveniente dai campi dei
nostri Soci produttori, nel rispetto delle vocazioni territoriali e della
stagionalità».
«Il progetto -aggiunge il direttore di Apofruit Italia, Mario Tamanti
- non si limita alla sola distribuzione, ma vuole essere un strumento
di educazione al gusto, alla conoscenza dei valori nutrizionali e di sanità
della frutta. L’obiettivo è anche quello di far conoscere
le diverse caratteristiche di ciascun frutto e la stagionalità
delle produzioni, di favorire il consumo di frutta e verdura tra i ragazzi
e nelle famiglie e contribuire ad una nuova mentalità, più
attenta ai prodotti del territorio ed ai valori dell’alimentazione.
Una vita sana passa attraverso una dieta sana. Questi elementi educativi
potranno essere condivisi anche dai genitori, oltreché dagli insegnanti,
attraverso alcuni facili strumenti divulgativi come Internet. Apofruit
Italia elaborerà alcuni filmati che mostreranno l’intero
processo di produzione della frutta e della verdura e lo svolgimento del
progetto ‘Frutta nelle Scuole’. I filmati saranno visibili
su YouTube».
Per rendere più efficace l’azione educativa sono stati predisposti
anche specifici materiali formativi-informativi-educativi di accompagnamento
messi a punto e gestiti da Alimos Soc. Coop., organismo che già
da anni tiene le fila di un intenso programma, condotto nelle scuole italiane,
di promozione di un maggior consumo di frutta e verdura tra i ragazzi.
Tra le misure di accompagnamento previste ci sono giornate a tema, visite
in fattorie didattiche e creazione di orti presso le scuole.
L’intero progetto “Frutta nelle Scuole” sarà
anche un’opportunità dal punto di vista occupazionale e per
far conoscere i propri marchi aziendali.
Ufficio Stampa LEAD Studio
Adalberto Erani
335 5711478

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|