SALUTE E BENESSERE

Educazione alimentare, nuova materia a scuola dal 2012

Alimentazione, dal 2012 nuova materia scolastica. Dal gennaio 2012 in tutte le scuole medie italiane verrà insegnata una nuova materia: educazione alimentare. Lo prevede il protocollo d'intesa siglato da Federalimentare (Federazione delle industrie di settore aderenti a Confindustria) e dal ministero dell'Istruzione che sancisce la condivisione su base nazionale del programma "Salute e Cibo. Piani di educazione scolastica alimentare". Si partirà dai tempi e modi di assunzione dei cibi fino alla storia dei processi in campo agricolo. L’obiettivo è quello di abituare gli italiani, sin da piccoli, a seguire una corretta alimentazione per restare in salute. Anche in Italia infatti il problema del sovrappeso e dell’obesità infantile sta crescendo troppo in fretta.
Cosa si studierà. L'insegnamento non avrà un’ora dedicata, ma si parlerà di alimentazione in modo trasversale nel corso di tutte le ore di lezione: sono previsti approfondimenti durante le lezioni di scienze (i processi produttivi), di italiano (le parole che riguardano il cibo), di storia e di geografia (l'evoluzione dei modelli alimentari nei secoli o le tipicità del territorio). L'iniziativa coinvolgerà 77mila classi per un totale di 1,6 milioni di alunni e 148mila insegnanti, ma il Ministero prevede di estendere il programma, entro il 2015, anche alle scuole superiori. (Adriana Ruggeri - www.newnotizie.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com