|
SALUTE
E BENESSERE
La Commissione annuncia ambiziosi programmi per la salute e i consumatori
L'Europa, uno spazio di cittadini sani, attivi, informati e emancipati
in grado di contribuire alla crescita economica: è questo l'obiettivo
dei nuovi programmi europei per la salute e i consumatori, previsti per
il periodo dal 2014 al 2020 e dotati rispettivamente di 446 e 197 milioni
di euro.
Il programma "Salute per la crescita" integrerà le iniziative
degli Stati UE per sviluppare sistemi sanitari innovativi e sostenibili,
migliorare l'accesso dei cittadini ad un'assistenza sanitaria migliore
e più sicura, promuovere la salute e prevenire le malattie e proteggere
i cittadini dalle minacce sanitarie transfrontaliere.
Quello dedicato ai consumatori si prefigge di porre i consumatori al centro
del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente
al mercato, promuovendo la sicurezza dei prodotti attraverso efficaci
misure di sorveglianza, migliorando l'informazione, l'educazione e la
sensibilizzazione dei consumatori sui loro diritti, consolidando i diritti
dei consumatori e dando impulso a sistemi efficaci di riparazione, in
particolare mediante meccanismi alternativi di soluzione delle controversie
e rafforzando l'attuazione dei diritti nella dimensione transfrontaliera.
Annunciando i nuovi programmi, il Commissario Dalli ha affermato: "Questi
due programmi riguardano direttamente le persone, intendono migliorare
le condizioni per far sì che i cittadini esprimano appieno le loro
potenzialità e svolgano un ruolo chiave nella società e
nell'economia. Mantenere i cittadini sani e attivi per un periodo più
lungo è positivo per le persone ma anche per l'occupazione e la
crescita. Consumatori fiduciosi ed emancipati creano mercati prosperi.
".
Le azioni future in materia di salute si baseranno su esperienze già
avviate in tema, ad esempio sulla valutazione delle tecnologie sanitarie,
tramite una rete volontaria su scala UE costituita dalle agenzie HTA negli
Stati dell'Unione per condividere informazioni sull'efficacia delle tecnologie
sanitarie, dei medicinali, dei presidi medici e delle misure preventive.
Altro aspetto coperto, la cooperazione sulle malattie rare a livello europeo
per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei pazienti
affetti da malattie rare sul territorio dell'UE, compreso il portale UE
per le malattie rare (www.orpha.net). Infine, la prevenzione e controllo
del cancro mediante orientamenti comuni in materia di screening o lo scambio
di conoscenze e buone pratiche in tema di prevenzione del cancro, di ricerca
e di assistenza.
Gli interventi per l'emancipazione dei consumatori si concentreranno sul
monitoraggio e l'attuazione delle regole in tema di sicurezza attraverso
strumenti come RAPEX, il sistema di scambio rapido di informazioni sui
prodotti di consumo pericolosi. Inoltre, si sosterranno iniziative d'informazione
e educazione per sensibilizzare i consumatori, in particolare i giovani
consumatori, sui loro diritti, o per assicurare l'applicazione della legislazione
volta ad accrescere i diritti dei consumatori, ad esempio la direttiva
sul credito al consumo o quella sulla riparazione del danno.
Matteo Fornara
Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
tel. +39.02.467514229
matteo.fornara@ec.europa.eu
Per ulteriori informazioni:
Quadro
finanziario pluriennale 2014-2020
Programma
Salute 2008-2013 "Insieme per la salute"
Programma
Consumatori 2008-2013

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|