|
SALUTE
E BENESSERE
Le perle e i percorsi del benessere
Gusto, Piacere, Benessere e Movimento “Slow”. Presentazione
Progetto Nazionale mercoledì 15 giugno 2011, ore 9,30
Charles Darwin, alla fine della sua vita scriveva “la musica e la
pittura hanno perso qualsiasi attrattiva per me. Il mio spirito sembra
essere diventato una macchina serva della ragione. Se dovessi rivivere
la mia vita, mi imporrei di leggere poesie e di ascoltare musica una volta
alla settimana. La perdita di questi piaceri è la perdita della
felicità, la perdita della nostra sensibilità naturale alle
emozioni”.
L’arte ha un immenso potere poiché è legata al gioco,
alla “magia”, alla sperimentazione, al mistero, alla capacità
di creare mondi alternativi. Creare qualcosa, senza apparente senso o
senza un chiaro scopo utilitaristico, fare per il gusto di fare, ecco
cos’è l’arte.
Quando si parla di benessere s’intende sia lo sviluppo fisico, che
sociale, che psichico e l’arte può essere immensamente utile
in questo senso. L’uomo può scoprire se stesso e la propria
interiorità attraverso la produzione artistica e lo può
fare svegliando parti e risorse che già possiede al proprio interno,
come le capacità creative e comunicative.
Ferrara, città Patrimonio dell’Unesco, ospiterà dal
25 giugno al 25 settembre 2011, al Teatro Nuovo, Piazza Trento Trieste,
52 la mostra spettacolo “Il senso del Tempo” di Silvano BULGARI.
Tra mito e realtà, tra classicità e modernità, lo
scultore accompagnerà il visitatore in un “percorso tattile
e multisensoriale” per educarlo alla conoscenza di tecniche del
passato.
In questo contesto suggestivo, lo scultore ha aperto le porte all’Associazione
di Promozione Sociale
“34 – Circolo Teorie Naturali”- affiliata al Centro
Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N).
Una valida occasione per presentare il progetto “Le Perle e i Percorsi
del Benessere”, un progetto innovativo, pensato e basato sul concetto
SLOW.
Il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni non vanno solamente
“curati” in situazioni di emergenza da medici e terapeuti:
bisogna cercare di prevenire fin dove è possibile situazioni di
malessere e far sì che lo star bene con noi stessi e con gli altri,
nelle situazioni pratiche come in quelle interiori, sia una condizione
di vita permanente.
Il benessere nasce dalla costante miscela di esperienze e azioni della
vita di tutti i giorni che si fondono fino a realizzare il persistente
mantenimento di equilibrio il più possibile soddisfacente.
Quindi sono questi i nostri “percorsi di saggezza”: trattamenti
del corpo con prodotti naturali e tecniche di rilassamento (non solo in
presenza di artrosi o di stress), attività fisica e sportiva non
finalizzate alla competizione; musica e arte ogni giorno, tra le mura
di casa o fuori, con un libro, un cd, un film.
Sono queste, tutte, esperienze multisensoriali.
E il cibo?
L’alimentazione, le tradizioni della tavola e la cultura enogastronomica
coinvolgono geografia, storia, economia, politica, sociologia, religione,
nel presente e nel passato, fin dalle origini dell’umanità
e con forti proiezioni ed implicazioni sui progetti del nostro futuro.
La tavola come momento di distacco dallo stress, dai conflitti dei rapporti
interpersonali. Ogni giorno un’esperienza multisensoriale dove i
colori, i profumi e i sapori degli alimenti, la preparazione e la fruizione
manuale degli stessi insieme agli scambi di impressioni sul piacere del
gustarli appagano tutti i sensi.
Durante la conferenza verrà inoltre presentato alla stampa il movimento
“Slow Tourism Club” del quale l’Associazione di Promozione
Sociale è partner.
La manifestazione ha il patrocinio di ASA Associazione Stampa Agroalimentare
Italiana.
Manuela Fabbri
Naturalmente Comunicare, Turismo e Convenzioni – “34 –
Circolo Teorie Naturali”
www.teorienaturali.it
- info@teorienaturali.it
Presidente Comitato Provinciale C.S.E.N. Ferrara–www.csen.it–manucsen@libero.it–
tel. 347 4495332

Torna all'indice di
ASA-Press.com
|
|
|