|
SALUTE
E BENESSERE
Batterio killer: niente allarmi inutili sulla carne
Confagricoltura: il sistema dei controlli alimentari italiano
all’avanguardia in Europa”
“Non creiamo allarmi inutili e preoccupazioni. Tutti i prodotti
alimentari che arrivano sui banchi di vendita, in tutte le fasi di lavorazione
e in tutti i passaggi, sono costantemente controllati e monitorati. Ancor
più le carni bovine che, dopo la vicenda BSE, sono soggette ad
un sistema di etichettatura e di tracciabilità con le seguenti
informazioni obbligatorie: numero che identifica l'animale o il lotto
di animali; paese e numero di approvazione dell’impianto di macellazione;
paese e numero di approvazione del laboratorio di sezionamento; paese
di nascita; paese di ingrasso”. Lo sottolinea Confagricoltura in
relazione alla notizia dell’intossicazione alimentare di alcuni
bambini in Francia forse provocata da hamburger di carne tedesca contaminata
dal batterio E.Coli.
“Che il sistema di controlli funzioni a dovere lo dimostra anche
il sequestro operato proprio in questi giorni dal Nucleo dei Carabinieri
Antifrodi che ha riguardato 12 tonnellate di mais prive della necessaria
tracciabilità - ricorda Confagricoltura -. L’attenzione delle
Forze dell’Ordine e delle autorità di controllo è
sempre viva e parte anche dai mangimi ad uso zootecnico”.
“C’è un sistema di allerta rapido che permette di individuare
le eventuali anomalie e di circoscrivere immediatamente le partite sospette
- conclude Confagricoltura -. Il nostro Paese è all’avanguardia,
in campo europeo e internazionale, nel controllo della sicurezza alimentare;
è importante che i consumatori siano ben informati in proposito”.
Confagricoltura
Direzione Comunicazione Istituzionale
Tel. 06.68.52.358 - Fax. 06.68.61.726
E-mail: immagine@confagricoltura.it
URL: www.confagricoltura.it

Torna all'indice di
ASA-Press.com
|
|
|