|
SALUTE
E BENESSERE
Cheese! Con i latticini il sorriso
è più sano e bello
Alcuni studi rivelano come un corretto consumo di latte, yogurt
e formaggi aiuti a prevenire la carie e a conservare una bocca in salute.
Secondo l’OMS (Organizzazione mondiale per la Sanità),
la carie dentale è una delle malattie più frequenti al mondo.
E l’Italia non fa eccezione: anche se, grazie alle azioni di prevenzione,
la frequenza delle carie è diminuita, esistono comunque fasce di
persone a rischio, come bambini, adolescenti e anziani.
Per combattere la carie occorrono una costante igiene dentale, il controllo
periodico da parte di un dentista e un corretto apporto di fluoro, che
può essere assunto attraverso gli alimenti, i dentifrici o gli
integratori. Ma per mantenere i denti sani si può fare di più:
ad esempio, consumare regolarmente latte, yogurt e formaggi.
Uno studio realizzato in Giappone su 2.000 bambini di 3 anni e pubblicato
sul “Journal of dentistry” ha rivelato una sensibile minor
presenza di carie tra i bimbi che consumavano almeno 4 yogurt a settimana
rispetto a quelli che ne mangiavano meno di uno a settimana. La frequenza
delle carie diminuiva man mano che i consumi di yogurt aumentavano. Un
altro studio, condotto in Giappone su 20.000 dentisti che sono stati monitorati
per 5 anni, ha mostrato che chi mangiava più latte e formaggi riusciva
a conservare più a lungo i denti sani rispetto a chi prediligeva
glucidi, riso e dolci (fonte: Community dentistry and oral epidemiology).
Ma perché latte, yogurt e formaggi sono alleati di una bocca sana
e di un bel sorriso? Il calcio, il fosforo, le proteine contenute in questi
alimenti sono indispensabili per la formazione dei denti, mentre la caseina
(la proteina caratteristica del latte) esercita un effetto protettivo
nei confronti dello sviluppo della carie perché limita l’aderenza
della placca dentale. Quanto ai grassi di latte e derivati, formano una
pellicola protettiva sulla superficie dello smalto dei denti.
Il formaggio, poi, ha una carta in più: stimola la produzione di
saliva, che assicura un’auto-pulizia della bocca. L’ideale
è consumare il formaggio a fine pasto: gustato dopo un dessert
dolce, permette di diminuire la produzione di acidi e protegge lo smalto.
Quindi, mangiare le tre porzioni giornaliere di latte e yogurt e le due
porzioni settimanali di formaggi consigliate dalle “Linee guida
per una sana alimentazione“ elaborate dall’Inran (Istituto
Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), non fa bene solo
alle ossa ma anche ai denti.
Per maggiori informazioni:
Carmen Besta Assolatte, tel.02-72021817
Elena Vincenti, Ufficio stampa Assolatte c/o Fruitecom, tel.059-7863894
www.Assolatte.it - www.AssoLatteYogurt.it
PARTECIPA ANCHE TU AL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE L’ATTENDIBILE
www.premiogiornalisticoassolatte.it

Torna all'indice di
ASA-Press.com
|
|
|