|
SALUTE
E BENESSERE
La salute delle api
Francesco Panella (UNAAPI): “la ricerca scientifica
promossa e finanziata dal ministero delle politiche agricole da’
ragione alle api: i neonicotinoidi le uccidono. Ora chiediamo ai ministri
Fazio e Romano lo stop definitivo al loro uso”. “Apicoltori
italiani pronti a “invadere” le piazze della politica se necessario”
“Le prime anticipazioni delle conclusioni cui è pervenuto
l’apposito piano di ricerca promosso e finanziato dal Ministero
delle Politiche Agricole, “Apenet”, confermano i peggiori
sospetti degli apicoltori italiani: la moria delle api verificatasi in
Italia fino al 2008 è in gran parte imputabile ai neonicotinoidi,
i nuovi insetticidi ad azione sistemica”. Lo rende noto l’Unaapi,
l’Unione Nazionale degli Apicoltori Italiani guidati da Francesco
Panella che, in vista della scadenza al divieto d’uso dei neonicotinoidi
fissata per il 31 ottobre 2011, chiedono ora lo stop definitivo ai Ministri
della Salute Ferruccio Fazio e delle Politiche Agricole Saverio Romano,
“pronti, se necessario, ad “invadere” le piazze della
politica”.
“I risultati della ricerca scientifica - sottolinea Panella - sono
di tale evidenza da proporre lo stop definitivo ai concianti neonicotinoidi
del mais: tutte le prove di campo e di laboratorio hanno accertato che
queste efficacissime molecole sono terribilmente tossiche sia al contatto
immediato che subdolamente nel tempo. All’effetto devastante sulle
api si somma la sostanziale inutilità (tranne per chi le vende)
agronomica. I danni parassitari al mais, infatti - aggiunge il presidente
Unaapi - sono facilmente contenibili con la vecchia ed efficace pratica
della rotazione. Nel 2010 i danni provocati dall’insetto nordamericano
che si nutre del mais hanno toccato solo, grazie alla rotazione, lo 0,01
dell’intera superficie coltivata con questa coltura. Anche il Consiglio
di Stato della Francia - conclude Panella - ha recentemente sancito, come
fraudolento e illegale, il sotterfugio utilizzato nel Paese d’oltralpe
per autorizzare il Cruiser, uno dei preparati a base di neonicotinoidi”.
Irene Chiari
www.winenews.it
348-7923559

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|