|
SALUTE
E BENESSERE
L'uso degli insetticidi minaccia i corsi d'acqua europei
I cambiamenti del clima e il modo in cui usiamo la terra stanno distruggendo
l'ecosistema del nostro pianeta. A preoccupare in particolare sono i corsi
d'acqua, infatti alcuni ricercatori in Germania prevedono che saranno
più inquinati da insetticidi di quanto non lo sono mai stati prima
I cambiamenti del clima e il modo in cui usiamo la terra stanno distruggendo
l'ecosistema del nostro pianeta. A preoccupare in particolare sono i corsi
d'acqua, infatti alcuni ricercatori in Germania prevedono che saranno
più inquinati da insetticidi di quanto non lo sono mai stati prima.
Lo studio, presentato sulla rivista Ecological Applications, sottolinea
come l'uso di insetticidi nell'agricoltura metterà a rischio lo
stato dei corsi d'acqua in tutta Europa, specialmente nell'Europa centrale,
e nelle regioni baltiche e nordiche. I ricercatori hanno trovato un legame
tra l'uso di insetticidi e la temperatura.
Scienziati del Centro Helmholtz di ricerca ambientale (UFZ) hanno confrontato
la situazione del 1990 con le ipotesi di cambiamenti climatici e dell'uso
della terra nel 2090. Le loro valutazioni mostrano, per esempio, che i
pesticidi usati in agricoltura avranno un impatto negativo in Germania:
gran parte del paese apparterrà al 40% della superficie del continente
nel quale i corsi d'acqua non avranno più un buono stato ecologico.
Raggiungere gli obiettivi della direttiva quadro in materia di acque dell'UE
(Direttiva 2000/60/UE) di assicurare e mantenere un buono stato ecologico
e chimico di tutte le acque non sarà un compito facile secondo
i ricercatori. Quindi il team pensa che sia importante che l'esposizione
dei corsi d'acqua ai pesticidi venga ridotta di molto. Per raggiungere
lo scopo non basta diminuire l'uso dei pesticidi, bisogna anche creare
delle zone cuscinetto lungo i corsi d'acqua. Così facendo si ridurrà
il volume di pesticidi che vengono trasportati attraverso la pioggia dai
campi ai fiumi. I ricercatori considerano queste zone cuscinetto come
un rifugio per le specie minacciate, a partire dalle quali esse possono
ri-colonizzare.
Ai fini di questo studio, il team del Centro Helmholtz ha valutato la
quantità di insetticidi usati, le specie di piante coltivate e
l'uso della terra e hanno visualizzato i risultati in delle cartine. Hanno
quindi confrontato la situazione di base di oltre 20 anni fa con uno scenario
climatico per il 2090.
Per i cambiamenti climatici previsti, abbiamo preso i valori pubblicati
nel 2007 dal Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (IPCC)
come cosiddetto scenario A1B, dice il dott. Matthias Liess dell'UFZ. All'epoca
era lo scenario peggiore, con una temperatura media mondiale aumentata
di 2,8 gradi Celsius entro la fine del 21° secolo. Molti scienziati
adesso credono che l'aumento della temperatura sarà ben al di sopra
di questo valore. Se le emissioni di CO2 e di conseguenza l'aumento della
temperatura sono più alti, anche i rischi ecologici per i corsi
d'acqua aumenteranno più velocemente e i livelli di inquinamento
previsti saranno raggiunti molto prima.
Solo un piccolo numero di studi hanno esaminato gli effetti dei cambiamenti
climatici sui rischi ecologici dei pesticidi per la vita acquatica su
grandi scale spaziali. I ricercatori prevedono un aumento di 23 volte
dell'uso di insetticidi in Europa, a seconda del grado di aumento della
temperatura e delle ipotesi di cambiamento dell'uso della terra.
Esiste un legame tra l'uso di insetticidi e la temperatura. I cambiamenti
climatici provocheranno un brusco aumento del ritmo di sviluppo degli
insetti e della loro sopravvivenza in inverno. Il team pensa anche che
le migliori condizioni di sviluppo provocheranno un aumento della diffusione
degli insetti. Quindi più diventa calda una regione, maggiore è
il numero di insetticidi usati.
Ci siamo concentrati sugli insetticidi in questo studio perché
gli invertebrati sono molto più influenzati da questi rispetto
ad altri gruppi di pesticidi, spiega la dott.ssa Mira Kattwinkel dell'UFZ,
autrice principale dello studio.
Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ):
http://www.ufz.de/index.php?en=11382
Ecological Applications:
http://www.esajournals.org/loi/ecap
(Fonte: http://www.diariodelweb.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|